Visualizzazione post con etichetta ice cream. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ice cream. Mostra tutti i post

25.7.14

Ghiaccioli al melone e menta fresca

Tra una valigia e l'altra cerco riposo in cucina per respirare l'aria di casa e i suoi dolci profumi quotidiani..
L'afa non mi da tregua e ripenso con un po' di nostalgia al clima decisamente più fresco di Parigi.
Esco in giardino e trovo Smokey acciambellato sotto la carriola di meloni che mamma ha raccolto durante la settimana. Saranno circa una ventina, melone più melone meno.
Faccio quattro passi e il micio mi segue, tra l'erba umida, zampettando vivace e cercando invano di tendermi un attacco.
Nell'orto è tutto rimasto come prima della mia partenza. La natura non si da pace e continua a fornirci ogni giorno chili di verdure che mamma, nonne ed io ci accingiamo a cuocere e a riporre in congelatore.

7.7.14

Ghiaccioli al cocco con ciliegie al miele

Ritorno così, in punta di piedi, con un ghiacciolo semplice e dall'aria estiva, un po' pallido come me ma estremamente cremoso e fresco.

14.4.14

Gelato al tè matcha

Il corpo ci manda dei segnali, più o meno evidenti.

Quando gli occhi iniziano a chiudersi da soli, quando la testa si fa pesante e cala (paradossalmente) lentamente sul banco, quando la voce della prof inizia a farsi sempre più lieve e impercettibile..
 Ecco, forse in quel momento il tuo corpo sta cercando di farti capire che dormire non è un optional ma una cosa di vitale importanza, o comunque più importante della lezione di matematica che non stai ascoltando.. fortuna che esiste il caffè!

18.11.13

Tortini di castagne con gelato alla patata dolce e miele di castagno

Aleggia nell'aria quell'inconfondibile, avvolgente profumo di caldarrosta.
Un delizioso profumo che mi fa riaffiorare alla mente le domeniche passate in montagna, quando, da bambina, andavo con i miei genitori ed alcuni amici a raccogliere i ricci delle castagne..
Ricordo bene quando partivano alla mattina, mentre fuori era buio e mamma mi trascinava in macchina perchè ero ancora in dormiveglia. Arrivavamo in montagna abbastanza presto, giusti in tempo per vedere il primo sole illuminare la valle e, muniti di sacchetti e guanti belli spessi, passeggiavamo lungo i sentieri alberati, ridendo e scherzando. Scovando di tanto in tanto qualche fungo particolare. In tarda mattinata arrivavano a destinazione, sotto il grande castagno, pieno zeppo di ricci.. ed iniziava così la parte più bella della giornata: la raccolta.. La sfida era aperta, e tutti, ma proprio tutti, cercavamo di racimolare, tra un pungiglione e l'altro, il maggior numero di castagne possibili!
I ricordi più belli sono di quando si rompeva qualche sacchetto, evidentemente troppo sottile, di un "avversario" ed allora avveniva un vero e proprio assalto alle castagne!
Cercavano quelle gemelle, quelle più grosse, o quelle dalle forme più strane.. Ogni pretesto era buono per una risata ed arrivava l'ora di pranzare in un batter d'occhio. Per cui borse in spalla e dritti in direzione dell'agriturismo dove assaporavano sempre un abbondante pranzo, ricco di sapori autunnali e tipici di montagna.

Ho dei ricordi bellissimi di quelle giornate, del clima di quei giorni, e della semplice bellezza di quei luoghi. 



13.10.13

Pinapple jam ice cream, ginger streusel and liquorice bar! - Pensieri


Vi è mai capitato di ritrovavi persi nei meandri della vostra mente? Iniziare un pensiero, un'idea, una programmazione, qualcosa dotato di un filo logico e cronologico, e di ritrovavi di punto in bianco, in un mondo nuovo?
A me capita spesso. La mia mente e i miei pensieri corrono veloci tra i miei neuroni.. e scappano via, fanno capolino per pochi secondi e poi mi voltano le spalle per lasciare il posto ad altre due, tre, quattro idee: diverse, nuove e speciali.


31.8.13

Grilled peaches with basil ice cream and fried basil!


quando gusto e semplicità si incontrano, il successo è assicurato :)


allora, questo dessert.. beh, semplicemente mi andava di sperimentare un po' di cose nuove.. tipo il gelato al basilico :D e il basilico fritto :D
Don't worry, il basilico fritto non è nulla di così strano.. e non è neanche un problema per la linea.. povera fogliolina, neanche la si vede quasi :) è la nota croccante del dessert, la "ciliegina" sul gelato :)
mi piaceva molto l'effetto che rendeva, non è bellissimo? sembra di vetro, tanto è fragile :)


l'abbinamento di pesche e basilico è un po' un classico.. se vi ricordate avevo già fatto una torta con questa accoppiata.. la Multicolour geometric gelèe cake :)
Mi era piaciuta un sacco la nota fresca del basilico con la pesca.. così eccone qui una nuova versione..


gelato al basilico: (dosi per 10-12 palline) (ricetta del fantastico blog di Teonzo)
150 g panna
300 g latte intero fresco
80 g zucchero
20 g foglie di basilico


-per prima cosa dovrete mettere in un pentolino il latte con lo zucchero
-scaldatelo a fuoco medio, senza farlo bollire, finchè lo zucchero non sarà completamente sciolto
-nel frattempo pesate e lavate le foglie di basilico; scartate tutte quelle con strane striature, quelle secche o rovinate..
-asciugatele accuratamente e delicatamente cercando di non romperle..
-versate il latte caldo su di un'altro pentolino freddo (possibilmente refrigerato per 10-15 minuti)
-aggiungete le foglie di basilico
-coprite con un piattino e mettete a bagnomaria in acqua e ghiaccio. Dovrà raffreddarsi il più velocemente possibile!
-una volta freddo mettetelo in frigorifero per un paio d'ore.. passato questo tempo semimontate la panna,
-riprendete il pentolino dal frigo e FILTRATE IL LATTE (io come vedete dalle foto l'ho dimenticato questo passagio e quindi sono diventate scema a togliere le foglie dopo aver aggiunto la panna!!); aggiungetevi quindi la panna..
-mescolate accuratamente e mettete in freezer per un paio d'ore..
-mescolate e rimettete in freezer per altre due ore..
-mescolate e.. proseguite così finchè il gelato non avrà la giusta consistenza (se avete una gelatiera seguite le istruzioni)



Pesche grigliate:
5-6 pesche

-lavate le pesche, dividetele a metà e grigliatele su di una piastra caldissima
-ci vorranno 5-10 minuti prima che si ammorbidiscano bene e facciano le classiche righe :D
-toglietele e lasciatele raffreddare

Basilico fritto: (io non ho seguito una ricetta, ho fatto un po' di testa mia :D)
10-12 foglioline belle belle di basilico fresche
olio per friggere

-scaldate bene l'olio in un pentolino (è inutile usare la friggitrice per 10 foglie di basilico)
-quando avrà raggiunto la giusta temperatura (provate a mettere una fogliolina e vedete subito se frigge o è ancora troppo freddo) metteteci dentro le foglioline una ad una! non cercate di metterne di più altrimenti si bruciano! bastano pochissimi secondi.. toglietele con una forchetta, molto delicatamente.. peschè sono fragilissime!

servite una pallina di gelato su mezza pesca con una fogliolina di basilico fritto :)




non sono bellissime le barchette che mi ha comprato la mamma? sanno molto da estate e sono perfette per gli happy hour all'aperto :)


l'estate è ormai finita, e la scuola è alle porte. Domani inizia il conto alla rovescia :( cavolo, un anno, l'ultimo anno delle superiori.. e poi? boh, chi lo sa.. mi dicono che non c'è nulla di sicuro nella vita. Forse non vale la pena pensarci ora.. magari qualche mese posso ancora prendermelo di libertà. Poi dovrò seriamente pensare alla mia vita.. wow, suona molto WOW :D incredibile come passi il tempo..
spero solo di avere qualche soddisfazione, arrivare alla meta che sceglierò :)

Ieri è storia, domani e mistero. Oggi è un dono, per questo si chiama presente. (cit Kung Fu Panda)
con questa ricetta partecipo al contest "Gusto e salute" di CuocoPerCaso e a quello si Simo's Cooking Dolci al cucchiaio :)


xoxo
Silvia

24.8.13

Blue curacao and vanille ice cream with blackberry topping! Smurf ice cream? (no eggs, no machine)

Continuano la stagione delle more, e continua ad aumentare il mio amore verso questo fantastici frutti di bosco! ♥ ♥ 
infinite combinazioni;
infiniti sapori;
infinite sfumature..


quest'oggi vi propongo un'altro gelato; anche questo fatto senza gelatiera e senza uova: perchè noi vogliamo essere belle e in forma :D (poi un goccio di liquore ce l'ho mettiamo lo stesso.. però intanto facciamo a meno delle uova..)

Dopo il successone riscosso dalla mia torta Blue Hawaiian cocktail cake in cui ho riprodotto un cocktail sotto forma di torta, ho deciso di seguire la stessa idea di base per un gelato.. e visto che mooolti drink abbinano il blue curacao ai frutti di bosco (soprattutto sotto forma di liquori al lampone o alla mora) ho deciso i provare a fare questo gelato alcolico :)
capiamo, di alcol c'e n'è davvero poco, non preoccupatevi.. anche perchè se esageriamo poi il gelato non gela più e allora siamo presi male.. 
fortunatamente sono riuscita a calibrare abbastanza bene le componenti in modo che il tutto fosse in equilibrio.. il gelato infatti lo vedete bello sodo :D

vista l'enorme quantità di more che sto raccogliendo con la Nonna, dopo diverse marmellate.. questa volta si sono trasformate in un delizioso topping da aggiungere al gelato :)



un gelato davvero goloso e, attenzione attenzione, SENZA UOVA E SENZA COLORANTI! il colore azzurro è stato dato inevitabilmente dal liquore :)


 Smurf ice cream? dosi per circa 6-7 porzioni da 2 palline
350 ml latte fresco (meglio intero, ma va bene anche parzialmente scremato)
300 ml panna
75 ml curacao
100 g zucchero
1/2 bacca di vaniglia (di cui useremo i semini) o mezza bustina di vanillina o qualche goccia di estratto di vaniglia

-mettete in una ciotola la mezza bacca di vaniglia e il latte e scaldate fuoco  moderato per pochi minuti (non deve bollire ma solo aromatizzarsi)
-in un'altro pentolino mettete il blue curacao con lo zucchero e scaldatelo finchè lo zucchero no si sarà totalmente sciolto (ci vorranno circa 7-8 minuti..)
-lasciate raffreddare entrambi i composti.
-nel frattempo semimontate la panna fresca..
-unite al latte vanigliato il liquore e mescolate bene (anche con un frullatore se volete);
-quindi incorporate la panna semimontata con movimenti dall'alto al basso (il composto dovrà essere omogeneo)
-versate tutto il composto in una vaschetta per il gelato e mettete in freezer per un'oretta; togliete e mescolate con una frusta a mano o una forchetta (dovrete rompere i cristalli che si saranno formati sulle pareti); ripetete la stessa operazione per le successive 3 ore.. poi vi consiglio di lasciarlo 2 ore e mescolare. Vi conviene comunque regolarvi un po' voi con le temperature del vostro congelatore.. una volta che avrà raggiunto la consistenza gelatosa potrete papparvelo tutto :D

NOTA: la panna tenderà a separarsi dal liquore salendo in superficie, dovrete quindi mescolare spesso il gelato mentre si sta solidificando affinchè sia omogeneo.. una volta pronto non avrete più questo problema :)

mentre però il nostro gelato è in freezer prepariamo la salsa :)

topping alle more (sostituibile con della confettura di more)
300 g more
100 g di zucchero

-mettete le more con lo zucchero e un paio di cucchiai d'acqua in un pentolino
-cuocete su fiamma media per circa un quarto d'ora.. le more dovranno rilasciare tutto il loro colore rosso :)
-vi sconsiglio di frullare la salsa.. è meglio schiacciare le more con una forchetta così ne rimarranno di più di intere.. (se però non volete i semini allora è meglio frullarla e passarla al setaccio).





non so se avete mai visto queste foto nel web.. io le trovo stupende :) la palette dei colori predominanti della foto :) fantastiche.. ne trovate moltissimi nel sito design seeds che secondo me è fantastico  ♥ ♥ ♥ 
io non ho usato alcun generatore  di palette (mi sono basata sul mio occhio :D)ma basta cercare un po' e ne trovate a bizzeffe..




Questa ricetta voglio dedicarla a delle care amiche :)
perciò, con questo gelato partecipo al contest di Vale "Soft dessert"; a quello della zia Consu "Un dolce per lui" (il mio papà ha apprezzato moltissimo questo gelato:D)

   

xoxo
Silvia

18.8.13

Blackberry and yogurt ice cream with almond praline! - Bamboo: new entry in famiglia!

Il mio forno è ufficialmente in vacanza :) 
Il congelatore in compenso sta sgobbando come un pazzo :D
questo nuovo gelato nasce dall'esigenza di consumare circa 2 chili di more che ho raccolto qualche giorno fa.. e visto che di marmellate ne ho già fatte tante (ve ne proporrò un paio prossimamente..), ho optato per un'altro gelato :)
il colore è molto simile a quello con il sambuco, anche se più tendente al rosa.. (l'altro era più violaceo..).. ma il sapore è totalmente diverso! Questo è più leggero.. e fresco.
Mentre le bacche di sambuco sono molto saporite, le more hanno un gusto più delicato, che ho "impreziosito" aggiungendo dello yogurt ai frutti di bosco :D
Non poteva mancare infine la componente croccante dell'opera: mandorle caramellate! <3 <3 <3
Impossibile resistere!


Gelato alle more di rovo con yogurt e pralinato di mandorle (senza uova e senza gelatiera)
dosi per 8-10 porzioni da 2 palline:
400 g more (se non avete le more fresche potete sostituirle con della confettura di more, omettendo in questo caso lo zucchero.. già presente nella confettura :D)
375 g yogurt ai frutti di bosco (o bianco)
150 ml panna
250 ml latte
150 g di zucchero 

-mettete in un pentolino le more con lo zucchero e portate ad ebollizione..
-lasciate sciogliere completamente lo zucchero, quindi frullate bene il composto (se qualche mora rimane intera non è un problema :)
-lasciate raffreddare completamente
-nel frattempo versate in una ciotola lo yogurt con il latte.. mescolate bene..
-semimontate la panna e aggiungetela al composto di latticini.. mescolate bene..
-unite infine le more.. mescolate bene :D
-versate in un contenitore per il gelato e mettete in freezer per un'ora
-mescolate con una forchetta o una frusta a mano per rompere i cristalli di ghiaccio che si saranno formati sulle pareti della vaschetta..rimettete in congelatore..
-ripetete questa operazione per 4-5 volte, poi lasciatelo in congelatore finchè non avrà raggiunto l'adeguata consistenza (credo possa essere conservato per 5-6 giorni.. da me è finito prima ovviamente :D)
Ecco a voi il gelato finito :) ora non ci rimane che preparare la granella..


Pralinato di mandorle
50 g mandorle pelate intere
50 g zucchero

-tostate le mandorle in forno a 150° per 7-8 minuti , stese su di una placca rivestita con carta da forno, ricordandosi di girandole di tanto in tanto; oppure fatele tostare in una padella antiaderente, mescolandole sempre, per evitare di bruciarle.. una volta pronte toglietele dalla padella e mettetele da parte
-mettete lo zucchero con un cucchiaio d'acqua in un altro pentolino e scaldatelo lentamente..
-appena iniziano a formarsi i classici cristalli pre-caramello aggiungete le mandorle intere e mescolate accuratamente..
-continuate a mescolare tenendo la fiamma bassa finchè non avrete le mandorle interamente avvolte nel vero caramello, e quindi quando tutti i cristalli di zucchero si saranno sciolti..
-versate quindi mandorle e caramello su di una superficie fredda rivestita di carta da forno e cercate di stenderle in più possibile..
-una volta fatto raffreddare il croccante di mandorle non vi rimane che tritarlo con l'aiuto di un coltello, e cospargerlo sopra il gelato al momento di servirlo :)






piace un sacco anche a questo dolcissimo uccellino :)

Vi posso assicurare che questo gelato è davvero leggero e sfizioso.. basta non esagerare con le mandorle :)
Vi consiglio inoltre di usare frutti belli maturi e succosi, meglio ancora se li raccogliete voi, il risultato sarà mille volte più soddisfacente :)

Con questo gelato voglio inoltre fare TANTI TANTI AUGURI alla mia mamma visto che oggi è Santa Elena e perciò il suo onomastico .. per cui: AUGURI A TUTTE LE "ELENA" :D

e.. udite udite, abbiamo una new entry in famiglia: Bamboo! un micetto tutto pepe di appena un mesetto. Stando a quanto dice la mamma dovrebbe diventare tutto nero.. boh :) vedremo! nel frattempo ce lo coccoliamo un bel po'!
Non so perchè mi sia venuto in mente di chiamarlo Bamboo ma suonava bene :D





mentre.. nel frattempo, Smokey è cresciuto tantissimo :D e non ha perso il vizio delle ciabatte e dei piedi :)




purtroppo non sono ancora riuscita a scattare una foto in cui sia Smokey che Bamboo siano venuti fuori bene: non stanno un attimo fermi quando sono assieme :) amano fare la lotta.. che ci volete fare.. sono ragazzi :D
cercherò di rimediare al più presto!

con questa ricetta partecipo al terzo contest dell'Agriturismo Ca' Versa :)


Buona giornata a-mici :)
xoxo
Silvia

10.8.13

Elderberry and orange ice cream with white chocolate and star anise sauce!


Lo sanno tutti: il primo gelato non si scorda mai.

Se poi è fatto senza gelatiera, senza uova e con le bacche di sambuco.. beh, allora è proprio impossibile dimenticarsene.

Il caldo afoso bussa alle porte e alle finestre, mentre la mia bicicletta riposa all'ombra nel garage perchè rischierei uno svenimento se solo osassi fare 100 metri fuori casa.

Amo i gelati, non ve l'ho mai detto, in fondo un po' mi vergogno, o meglio, è un po' strano.. io il gelato lo mangio tutto l'anno: autunno, inverno, primavera e estate. Tutti i giorni, ogni sera :) o meglio, tutti i giorni quando c'è nel freezer.. perchè se non c'è il gelato è lo yogurt, o la cioccolata calda (ma questo solo raramente :D). In questi giorni però tutto ciò che si trova nel frigorifero sembra troppo caldo così ho dovuto imparare a fare il gelato da me, senza gelatiera :)
Sinceramente non ci speravo troppo, ho letto un sacco di ricette nel web, con o senza uova, con o senza yogurt, senza panna, solo panna, senza latte, con latte condensato,.. insomma.. mille varianti ma neanche una come la volevo io.. e ho concluso che era meglio se facevo a modo mio :)
Volevo un gelato buono e particolare (se le cose si fanno vanno fatte come si deve!) così ho scelto le mie amate e adorate bacche di sambuco.. poi mi sono detta: loro sono violacee, per cui un bel frutto arancione dovrebbe andare bene :) l'arancia poi, leggermente amara, si abbina perfettamente al sambuco, decisamente più dolce. Fatto, il gelato è deciso.. però, però non ero soddisfatta.. volevo qualcos'altro per accompagnarlo: avevo letto di un dessert di sambuco e anice.. beh, perchè non provare una salsa di cioccolato bianco aromatizzata all'anice? i colori si abbinano bene assieme, e pure i sapori non sembrano male :D
mettiamcio al lavoro!


gelato alle bacche di sambuco e arancia:
250 g bacche di sambuco
200 g zucchero
1/2 arancia grande (succo e buccia)
300 g panna 
125 ml latte
150 g yogurt greco

il procedimento è semplicissimo :) in questi giorni non ho molta voglia di fare cose troppo complicate.. sarà il caldo, sarà la scuola ormai prossima.. ma non ho troppo tempo da dedicare alle mie dolci creazioni..
-mettete in un pentolino le bacche di sambuco, lo zucchero e il succo e la buccia di mezza arancia..
-fate sobbollire per 5-6 minuti (come si fa per le mie amate marmellate), finchè le bacche non avranno rilasciato un bel succo color porpora-violaceo..
-togliete dal fuoco e lasciate raffreddare un po'..
-nel frattempo semimontate la panna ben refrigerata (così sarà più facile montarla..)
-versate in un frullatore il latte, lo yogurt e il composto di sambuco; azionatelo per pochi secondi in modo da mescolare e tritare qualche bacca (non importa se ne rimangono di intere.. sono buonissime :D)
-unite infine la panna precedentemente preparata e date un'altra brevissima frullatina.. giusto per amalgamare il tutto (volendo potete già metterlo in una ciotola e mescolare con una spatola (che io ancora non ho..)
-fatto questo versate tutto in un contenitore per il gelato o una semplice ciotola..
-mettetela in freezer e mescolate ogni oretta circa per 6 volte.. dovrete togliere il gelato che avrà cominciato a solidificare attorno alle pareti.. dopo 8-9 ore di freezer avrete un gelato perfetto! a prova di gelateria artigianale!

salsa di cioccolato bianco e anice stellato:
70 g panna
70 g latte
100 g cioccolato bianco
2-3 anici stellati

ancora più semplice del gelato..
-mettete in un pentolino 2-3 anici stellati con il latte e la panna.. 
-riscaldate e lasciate sul fuoco per qualche minuto.. in modo che raggiunga la temperatura di circa 80°
-togliete dal fuoco e aggiungete velocemente il cioccolato spezzettato; coprite quindi con un coperchio..
-passati 5-10 minuti togliete il coperchio e mescolate energicamente per far sciogliere tutto il cioccolato. La salsa risulterà abbastanza liquida.. se la volete più densa vi basterà aggiungere del cioccolato..
-Lasciate raffreddare completamente e versatela sul gelato al momento di servire :)
(vi consiglio di non togliere l'anice dalla salsa, il sapore sarà così più marcato..)






Sono davvero SUPER SODDISFATTA da questo gelato :) il mio primo gelatoooo :D spero vi piaccia :)
CON QUESTA RICETTA PARTECIPO AL GIVEAWAY DI PANEDOLCEALCIOCCOLATO
                                                         
xoxo
Silvia