Visualizzazione post con etichetta more. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta more. Mostra tutti i post

25.9.14

Confettura extra di more e anice stellato - nuova grafica

Delicatamente speziata, non troppo dolce.
Fatta con tanta pazienza e un pizzico di dolore.
L'ennesima confettura di more, questa volta all'anice stellato.

24.2.14

Mini pies di grano saraceno alla confettura di more (gluten free, solo 5 ingredienti!)

Less is more.
Less is more.
Less is more.

No, non raccontiamocela, non ci riesco.
Per me vale la cosa: less is less, more is more. E qua mi fermo.
Perdonatemi, io ci provo a fare delle foto semplici, pulite, senza troppi oggetti, ma mi sembrano sempre troppo vuote! Adoro lo stile grezzo, quello in cui tutte le salse colano e tutti gli oggetti sembrano messi alla rinfusa! Ci sto lavorando ovviamente, anche se non è così facile..
Probabilmente mi piace perchè rispecchia la mia vita.. piena di imprevisti e che potrebbe benissimo essere definita con una sola parola: casino (Mi perdoni prof, le prometto che non scriverò così all'esame <3).
Non so che dirvi, o vi piacciono, o vi piacciono :) a me così stanno bene (più o meno..devo migliorare appunto..)
Se qualcuno ha un trucchetto o due da suggerirmi, beh, sono qui tutt'orecchi!

27.9.13

Blackberry jam cream cheese swirl bread with rose glaze!

Arciderbolina che titolone direte voi! :) ma vi assicuro che la bontà di questo pane è direttamente proporzionale alla lunghezza del titolo :) (la matematica è tornata a fare da padrone nella mia mente :D)


Chi la vuole una merenda sana e golosa? :) io, io, io!

20.9.13

Blackberry meringue tart - una gatta golosa!

Le more di rovo non sembra abbiano voglia di fermare la loro produzione, questa volta è toccato a mia sorella ad andare a raccoglierle mentre io preparavo la "tart" ma dato che non ne avevano trovate tante, ho deciso di scongelarne un po :) ovviamente avevano ancora tutto il loro fantastico sapore!

13.9.13

♥ E' tempo di confetture extra ♥ more di rovo, vaniglia - l'inizio della fine

Vado.
Decisa, sisi sono convinta.
Sarà come tutti gli altri anni.
Sono tranquilla e serena.
Che bello, rivedrò tutti i  miei amici.
Io parto eh..

no aspetta, non sono pronta;
nono, non voglio iniziare..
questa volta non sarà lo stesso, quest'anno è l'ultimo.
L'ultimo di un capitolo durato quattro splendidi anni.
E poi? 
dicono che poi si volta pagina.. 
si, ma cosa c'è scritto dopo??
qualcuno me lo può dire?
..
ah, nessuno lo sa?..
bene.. e adesso?

Io sono pronta, non psicologicamente, ovvio.. ma per tutto il resto ci sono, credo.
✓ Zaino
✓ Vestiti
 Colazione
.. Trucco (sonnoo)
✓ Ipod 
✗ Libro da leggere in autobus (sonnoo)
✓ Lucchetto bici
✓ Bici + sciarpa
✓ cellulare
✓ chiavi di casa
✓ cibo
✓ album da disegno (per sopravvivenza)

ok, in teoria posso partire.
Auguratemi buona fortuna!

Ebbene, tutto questo perchè?!? per il fatidico primo giorno di scuola.. che sarà l'ultimo dei primi, nonchè primo dell'ultimo anno del liceo :) che confusione :) 
La quinta, si sa, è l'anno degli esami.. l'anno in cui si tirano le somme, si decide il futuro e si giunge alla maturazione della propria personalità (ahaha, no questo non è vero :D).
Credo sappiate bene quanto impegnativo è l'ultimo anno del liceo.. perciò io ve lo dico: sarò mooolto meno presente sul blog. Mi dispiace un sacco.. io ce la metterò tutta per mantenere aggiornato questo mio piccolo spazio settimanalmente, anche perchè credo mi sarà molto utile potermi sfogare un pochettino e raccontarvi la mia avventura da pre-diplomata: ogni anno al mio liceo, artistico A. Modigliani di Padova (solo questo è il vero liceo, gli altri lo sono diventati dopo la Gelmini -.-), ne succedono di tutti i colori e non c'è giorno tranquillo! Spero perciò di riuscire a ricavarmi un'oretta o due a settimana da passare qui con voi..

per oggi intanto vi propongo questa confettura che credo sarà una delle ultime di quest'anno (credo ma non ne sono certa :D)..


24.8.13

Blue curacao and vanille ice cream with blackberry topping! Smurf ice cream? (no eggs, no machine)

Continuano la stagione delle more, e continua ad aumentare il mio amore verso questo fantastici frutti di bosco! ♥ ♥ 
infinite combinazioni;
infiniti sapori;
infinite sfumature..


quest'oggi vi propongo un'altro gelato; anche questo fatto senza gelatiera e senza uova: perchè noi vogliamo essere belle e in forma :D (poi un goccio di liquore ce l'ho mettiamo lo stesso.. però intanto facciamo a meno delle uova..)

Dopo il successone riscosso dalla mia torta Blue Hawaiian cocktail cake in cui ho riprodotto un cocktail sotto forma di torta, ho deciso di seguire la stessa idea di base per un gelato.. e visto che mooolti drink abbinano il blue curacao ai frutti di bosco (soprattutto sotto forma di liquori al lampone o alla mora) ho deciso i provare a fare questo gelato alcolico :)
capiamo, di alcol c'e n'è davvero poco, non preoccupatevi.. anche perchè se esageriamo poi il gelato non gela più e allora siamo presi male.. 
fortunatamente sono riuscita a calibrare abbastanza bene le componenti in modo che il tutto fosse in equilibrio.. il gelato infatti lo vedete bello sodo :D

vista l'enorme quantità di more che sto raccogliendo con la Nonna, dopo diverse marmellate.. questa volta si sono trasformate in un delizioso topping da aggiungere al gelato :)



un gelato davvero goloso e, attenzione attenzione, SENZA UOVA E SENZA COLORANTI! il colore azzurro è stato dato inevitabilmente dal liquore :)


 Smurf ice cream? dosi per circa 6-7 porzioni da 2 palline
350 ml latte fresco (meglio intero, ma va bene anche parzialmente scremato)
300 ml panna
75 ml curacao
100 g zucchero
1/2 bacca di vaniglia (di cui useremo i semini) o mezza bustina di vanillina o qualche goccia di estratto di vaniglia

-mettete in una ciotola la mezza bacca di vaniglia e il latte e scaldate fuoco  moderato per pochi minuti (non deve bollire ma solo aromatizzarsi)
-in un'altro pentolino mettete il blue curacao con lo zucchero e scaldatelo finchè lo zucchero no si sarà totalmente sciolto (ci vorranno circa 7-8 minuti..)
-lasciate raffreddare entrambi i composti.
-nel frattempo semimontate la panna fresca..
-unite al latte vanigliato il liquore e mescolate bene (anche con un frullatore se volete);
-quindi incorporate la panna semimontata con movimenti dall'alto al basso (il composto dovrà essere omogeneo)
-versate tutto il composto in una vaschetta per il gelato e mettete in freezer per un'oretta; togliete e mescolate con una frusta a mano o una forchetta (dovrete rompere i cristalli che si saranno formati sulle pareti); ripetete la stessa operazione per le successive 3 ore.. poi vi consiglio di lasciarlo 2 ore e mescolare. Vi conviene comunque regolarvi un po' voi con le temperature del vostro congelatore.. una volta che avrà raggiunto la consistenza gelatosa potrete papparvelo tutto :D

NOTA: la panna tenderà a separarsi dal liquore salendo in superficie, dovrete quindi mescolare spesso il gelato mentre si sta solidificando affinchè sia omogeneo.. una volta pronto non avrete più questo problema :)

mentre però il nostro gelato è in freezer prepariamo la salsa :)

topping alle more (sostituibile con della confettura di more)
300 g more
100 g di zucchero

-mettete le more con lo zucchero e un paio di cucchiai d'acqua in un pentolino
-cuocete su fiamma media per circa un quarto d'ora.. le more dovranno rilasciare tutto il loro colore rosso :)
-vi sconsiglio di frullare la salsa.. è meglio schiacciare le more con una forchetta così ne rimarranno di più di intere.. (se però non volete i semini allora è meglio frullarla e passarla al setaccio).





non so se avete mai visto queste foto nel web.. io le trovo stupende :) la palette dei colori predominanti della foto :) fantastiche.. ne trovate moltissimi nel sito design seeds che secondo me è fantastico  ♥ ♥ ♥ 
io non ho usato alcun generatore  di palette (mi sono basata sul mio occhio :D)ma basta cercare un po' e ne trovate a bizzeffe..




Questa ricetta voglio dedicarla a delle care amiche :)
perciò, con questo gelato partecipo al contest di Vale "Soft dessert"; a quello della zia Consu "Un dolce per lui" (il mio papà ha apprezzato moltissimo questo gelato:D)

   

xoxo
Silvia

21.8.13

♥ E' tempo di confetture extra ♥ More di rovo, timo

questa confettura mi è costata molti graffi a braccia e gambe.. ma per fortuna nessuno se ne accorgerà mai perchè sembrano proprio quelli del mio micetto Smokey <3


Difficili da raccogliere ma che danno un'enorme soddisfazione! Le more di rovo sono tra i frutti più ambiti in casa mia..
Queste more le ho trovate mentre passeggiavo lungo i campi dietro casa mia con la Nonna, sempre la solita Nonna delle marmellate <3

Le more presentano un contenuto nutrizionale significativo in termini di fibra alimentarevitamina Cvitamina Kacido folico - una vitamina B, e il minerale essenziale manganese
 Appartengono alla famiglia delle more sia quelle di rovo, di colore nero e anche rosso, sia quelle di gelso, tipicamente rossastre. Le more di rovo crescono spontanee in tutta Europa, ed è facile trovarle nelle nostre campagne e nei boschi, solitamente lungo il bordo delle strade. Il gelso, al contrario viene coltivato e le sue foglie servono come alimento primario per il baco da seta.
Le more giungono a maturazione nei mesi estivi, quando assumono un colore nerastro lucido; una volta colte vanno subito consumate, oppure possono essere conservate in frigo, ma per pochissimi giorni.
Come tutti gli altri frutti di bosco, le more sono conosciute anche col nome di "frutti rossi" e solo ultimamente si è scoperto che contengono una grande quantità di sostanze con proprietà antiossidanti.
Le more hanno proprietà depurative, diuretiche, antireumatiche e dissetanti; non solo, aiutano anche a combattere le malattie cardiovascolari mantenendo pulite ed elastiche le arterie, poiché contribuiscono ad eliminare il colesterolo "cattivo" dal sangue.In caso di problemi intestinali, è indicata l'assunzione di more o di altri frutti di bosco in quanto contenenti una buona percentuale di fibre.


Eravamo partite sperando di raccoglierne almeno qualche etto.. giusto per preparare un vasetto o due di questa squisita confettura.. poi però, una mora tira l'altra e.. 900 g di more! wow, un successone, molto più di quel che speravamo :)
Le more, nere, dolci e succose.. delicius!




Confettura extra di more di rovo e timo
1 kg di more di rovo
400 g di zucchero (io 200 bianco e 200 grezzo)
un cucchiaio di foglioline di timo fresco
pectina (opzionale)





-mettete in una pentola le more con lo zucchero e il cucchiaio di foglioline di timo + l'eventuale pectina
-portate a bollore e lasciate sul fuoco per una decina di minuti mescolando di tanto in tanto con un ucchiaio di legno affinchè non si attacchi..
-togliete dal fuoco e frullate. In questo modo la marmellata sarà più ricca di succo e il timo avrà modo di sminuzzarsi un po' per rilasciare ancor di più il suo aroma :D
-rimettete sul fuoco e continuate a cuocere su fiamma dolce per altri 40-50 minuti (ne bastano solo altri 5 se usate la pectina tipo fruttapec)
-fate sempre la "prova piattino" e, se pronta, invasate. Mi raccomando sempre di usare vasi e tappi puliti e ben asciutti!
-lasciate quindi raffreddare i vasetti chiusi con forza, a testa in giù per una notte (più lentamente si raffreddano e meglio è - potete avvolgerli in un canovaccio)
-sono pronti per essere etichettati e messi in dispensa o consumati subito :) a voi la scelta!





Aromatica e invitante :) devo provarla sulla crostata! intanto vi posso dire che quella avanzato non l'ho potuta mangiare alla mattina perchè qualche topolone di famiglia l'aveva già finita :D
Buona, buona, buona!

Buona giornata amici :)
xoxo
Silvia

18.8.13

Blackberry and yogurt ice cream with almond praline! - Bamboo: new entry in famiglia!

Il mio forno è ufficialmente in vacanza :) 
Il congelatore in compenso sta sgobbando come un pazzo :D
questo nuovo gelato nasce dall'esigenza di consumare circa 2 chili di more che ho raccolto qualche giorno fa.. e visto che di marmellate ne ho già fatte tante (ve ne proporrò un paio prossimamente..), ho optato per un'altro gelato :)
il colore è molto simile a quello con il sambuco, anche se più tendente al rosa.. (l'altro era più violaceo..).. ma il sapore è totalmente diverso! Questo è più leggero.. e fresco.
Mentre le bacche di sambuco sono molto saporite, le more hanno un gusto più delicato, che ho "impreziosito" aggiungendo dello yogurt ai frutti di bosco :D
Non poteva mancare infine la componente croccante dell'opera: mandorle caramellate! <3 <3 <3
Impossibile resistere!


Gelato alle more di rovo con yogurt e pralinato di mandorle (senza uova e senza gelatiera)
dosi per 8-10 porzioni da 2 palline:
400 g more (se non avete le more fresche potete sostituirle con della confettura di more, omettendo in questo caso lo zucchero.. già presente nella confettura :D)
375 g yogurt ai frutti di bosco (o bianco)
150 ml panna
250 ml latte
150 g di zucchero 

-mettete in un pentolino le more con lo zucchero e portate ad ebollizione..
-lasciate sciogliere completamente lo zucchero, quindi frullate bene il composto (se qualche mora rimane intera non è un problema :)
-lasciate raffreddare completamente
-nel frattempo versate in una ciotola lo yogurt con il latte.. mescolate bene..
-semimontate la panna e aggiungetela al composto di latticini.. mescolate bene..
-unite infine le more.. mescolate bene :D
-versate in un contenitore per il gelato e mettete in freezer per un'ora
-mescolate con una forchetta o una frusta a mano per rompere i cristalli di ghiaccio che si saranno formati sulle pareti della vaschetta..rimettete in congelatore..
-ripetete questa operazione per 4-5 volte, poi lasciatelo in congelatore finchè non avrà raggiunto l'adeguata consistenza (credo possa essere conservato per 5-6 giorni.. da me è finito prima ovviamente :D)
Ecco a voi il gelato finito :) ora non ci rimane che preparare la granella..


Pralinato di mandorle
50 g mandorle pelate intere
50 g zucchero

-tostate le mandorle in forno a 150° per 7-8 minuti , stese su di una placca rivestita con carta da forno, ricordandosi di girandole di tanto in tanto; oppure fatele tostare in una padella antiaderente, mescolandole sempre, per evitare di bruciarle.. una volta pronte toglietele dalla padella e mettetele da parte
-mettete lo zucchero con un cucchiaio d'acqua in un altro pentolino e scaldatelo lentamente..
-appena iniziano a formarsi i classici cristalli pre-caramello aggiungete le mandorle intere e mescolate accuratamente..
-continuate a mescolare tenendo la fiamma bassa finchè non avrete le mandorle interamente avvolte nel vero caramello, e quindi quando tutti i cristalli di zucchero si saranno sciolti..
-versate quindi mandorle e caramello su di una superficie fredda rivestita di carta da forno e cercate di stenderle in più possibile..
-una volta fatto raffreddare il croccante di mandorle non vi rimane che tritarlo con l'aiuto di un coltello, e cospargerlo sopra il gelato al momento di servirlo :)






piace un sacco anche a questo dolcissimo uccellino :)

Vi posso assicurare che questo gelato è davvero leggero e sfizioso.. basta non esagerare con le mandorle :)
Vi consiglio inoltre di usare frutti belli maturi e succosi, meglio ancora se li raccogliete voi, il risultato sarà mille volte più soddisfacente :)

Con questo gelato voglio inoltre fare TANTI TANTI AUGURI alla mia mamma visto che oggi è Santa Elena e perciò il suo onomastico .. per cui: AUGURI A TUTTE LE "ELENA" :D

e.. udite udite, abbiamo una new entry in famiglia: Bamboo! un micetto tutto pepe di appena un mesetto. Stando a quanto dice la mamma dovrebbe diventare tutto nero.. boh :) vedremo! nel frattempo ce lo coccoliamo un bel po'!
Non so perchè mi sia venuto in mente di chiamarlo Bamboo ma suonava bene :D





mentre.. nel frattempo, Smokey è cresciuto tantissimo :D e non ha perso il vizio delle ciabatte e dei piedi :)




purtroppo non sono ancora riuscita a scattare una foto in cui sia Smokey che Bamboo siano venuti fuori bene: non stanno un attimo fermi quando sono assieme :) amano fare la lotta.. che ci volete fare.. sono ragazzi :D
cercherò di rimediare al più presto!

con questa ricetta partecipo al terzo contest dell'Agriturismo Ca' Versa :)


Buona giornata a-mici :)
xoxo
Silvia