"MOST THING LOOKS BETTER WHEN YOU PUT THEM IN A CIRCLE."
La perfezione del cerchio, di tutte le forme che vi si possono inscrivere all’interno, dei sapori che può racchiudere e dei segreti che può nascondere.
[..Il malum punicum, ovvero il melo fenicio si credeva originario dell'area siro-fenicia, dove una mitica divinità Side, lo avrebbe donato all'umatinà. Side in cultura greca diviene la moglie vanitosa del gigante Orione che, credendo di essere più bella delle stesse dee dell'Olimpo, venne scaraventata da Era nell'Ade e qui si tramutó in melagrana. In realtà il melograno era originario dell'India, nella zona del Punjab e dell'Iran. Prima che colonizzasse il bacino mediterraneo era smerciato anche sotto forma di polvere che aveva proprietà medicamentose e che serviva ad aromatizzate vini rossi.
In tutte le mitologie antiche è un frutto altamente simbolico per la fecondità, perché in sé racchiude numerosi semi, ma accompagnava anche il corredo funebre come simbolo di rinascita. Infatti molte melagrane d'argilla si ritrovano nelle sepolture della Magna Grecia ed è proprio la melagrana di cui si è trovato traccia anche nella sepoltura di Ramses IV..]