Visualizzazione post con etichetta curd. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta curd. Mostra tutti i post

6.1.14

Tart meringata con cioccolato e curd alla melagrana

[..Il malum punicum, ovvero il melo fenicio si credeva originario dell'area siro-fenicia, dove una mitica divinità Side, lo avrebbe donato all'umatinà. Side in cultura greca diviene la moglie vanitosa del gigante Orione che, credendo di essere più bella delle stesse dee dell'Olimpo, venne scaraventata da Era nell'Ade e qui si tramutó in melagrana. In realtà il melograno era originario dell'India, nella zona del Punjab e dell'Iran. Prima che colonizzasse il bacino mediterraneo era smerciato anche sotto forma di polvere che aveva proprietà medicamentose e che serviva ad aromatizzate vini rossi. 

In tutte le mitologie antiche è un frutto altamente simbolico per la fecondità, perché in sé racchiude numerosi semi, ma accompagnava anche il corredo funebre come simbolo di rinascita. Infatti molte melagrane d'argilla si ritrovano nelle sepolture della Magna Grecia ed è proprio la melagrana di cui si è trovato traccia anche nella sepoltura di Ramses IV..]

2.1.14

Curd alla melagrana - un inizio anno in rosa!

Quest'anno inizio così, con un curd alla melagrana rosa.

Si, perchè il rosa è per definizione il colore della donna, ed esprime dolcezza, tenerezza, delicatezza e tranquillità.
Il rosa è inoltre, in psicologia, il colore che rappresenta la speranza.
Come combinazione di rosso e bianco invece, è unione di forza, voglia di agire, ottenere successo e di capacità intuitiva, purezza e semplicità.

Mi auguro che questo 2014 porti in serbo per me tutte queste cose, serenità ed esperienze nuove, voglia di mettersi in gioco e capacità di mantenere i nervi saldi, di essere serena e tranquilla sempre.