Visualizzazione post con etichetta pesche. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta pesche. Mostra tutti i post

31.8.13

Grilled peaches with basil ice cream and fried basil!


quando gusto e semplicità si incontrano, il successo è assicurato :)


allora, questo dessert.. beh, semplicemente mi andava di sperimentare un po' di cose nuove.. tipo il gelato al basilico :D e il basilico fritto :D
Don't worry, il basilico fritto non è nulla di così strano.. e non è neanche un problema per la linea.. povera fogliolina, neanche la si vede quasi :) è la nota croccante del dessert, la "ciliegina" sul gelato :)
mi piaceva molto l'effetto che rendeva, non è bellissimo? sembra di vetro, tanto è fragile :)


l'abbinamento di pesche e basilico è un po' un classico.. se vi ricordate avevo già fatto una torta con questa accoppiata.. la Multicolour geometric gelèe cake :)
Mi era piaciuta un sacco la nota fresca del basilico con la pesca.. così eccone qui una nuova versione..


gelato al basilico: (dosi per 10-12 palline) (ricetta del fantastico blog di Teonzo)
150 g panna
300 g latte intero fresco
80 g zucchero
20 g foglie di basilico


-per prima cosa dovrete mettere in un pentolino il latte con lo zucchero
-scaldatelo a fuoco medio, senza farlo bollire, finchè lo zucchero non sarà completamente sciolto
-nel frattempo pesate e lavate le foglie di basilico; scartate tutte quelle con strane striature, quelle secche o rovinate..
-asciugatele accuratamente e delicatamente cercando di non romperle..
-versate il latte caldo su di un'altro pentolino freddo (possibilmente refrigerato per 10-15 minuti)
-aggiungete le foglie di basilico
-coprite con un piattino e mettete a bagnomaria in acqua e ghiaccio. Dovrà raffreddarsi il più velocemente possibile!
-una volta freddo mettetelo in frigorifero per un paio d'ore.. passato questo tempo semimontate la panna,
-riprendete il pentolino dal frigo e FILTRATE IL LATTE (io come vedete dalle foto l'ho dimenticato questo passagio e quindi sono diventate scema a togliere le foglie dopo aver aggiunto la panna!!); aggiungetevi quindi la panna..
-mescolate accuratamente e mettete in freezer per un paio d'ore..
-mescolate e rimettete in freezer per altre due ore..
-mescolate e.. proseguite così finchè il gelato non avrà la giusta consistenza (se avete una gelatiera seguite le istruzioni)



Pesche grigliate:
5-6 pesche

-lavate le pesche, dividetele a metà e grigliatele su di una piastra caldissima
-ci vorranno 5-10 minuti prima che si ammorbidiscano bene e facciano le classiche righe :D
-toglietele e lasciatele raffreddare

Basilico fritto: (io non ho seguito una ricetta, ho fatto un po' di testa mia :D)
10-12 foglioline belle belle di basilico fresche
olio per friggere

-scaldate bene l'olio in un pentolino (è inutile usare la friggitrice per 10 foglie di basilico)
-quando avrà raggiunto la giusta temperatura (provate a mettere una fogliolina e vedete subito se frigge o è ancora troppo freddo) metteteci dentro le foglioline una ad una! non cercate di metterne di più altrimenti si bruciano! bastano pochissimi secondi.. toglietele con una forchetta, molto delicatamente.. peschè sono fragilissime!

servite una pallina di gelato su mezza pesca con una fogliolina di basilico fritto :)




non sono bellissime le barchette che mi ha comprato la mamma? sanno molto da estate e sono perfette per gli happy hour all'aperto :)


l'estate è ormai finita, e la scuola è alle porte. Domani inizia il conto alla rovescia :( cavolo, un anno, l'ultimo anno delle superiori.. e poi? boh, chi lo sa.. mi dicono che non c'è nulla di sicuro nella vita. Forse non vale la pena pensarci ora.. magari qualche mese posso ancora prendermelo di libertà. Poi dovrò seriamente pensare alla mia vita.. wow, suona molto WOW :D incredibile come passi il tempo..
spero solo di avere qualche soddisfazione, arrivare alla meta che sceglierò :)

Ieri è storia, domani e mistero. Oggi è un dono, per questo si chiama presente. (cit Kung Fu Panda)
con questa ricetta partecipo al contest "Gusto e salute" di CuocoPerCaso e a quello si Simo's Cooking Dolci al cucchiaio :)


xoxo
Silvia

8.8.13

♥ E' tempo di confetture extra ♥ Noci pesche, cannella, zenzero - gita alle piramidi di Segonzano

Fa troppo caldo, non ne posso più! 
Finirò per traslocare in frigorifero, o meglio ancora in congelatore!

Stavo così bene in montagna a Molina di Fiemme!! l'arietta fresca, il vento tra i capelli, flora, fauna e cascatelle ovunque.. sigh sigh.. temo proprio che dovrò aspettare l'anno prossimo per rivivere simili paesaggi..

comunque, inutile piangere sul latte versato, ormai sono a casa e c'è da lavorare, giusto? che ne dite di un'altra marmellata di pesche? per meglio dire di noci pesche, (o pesche noci, come volete chiamarle..) con zenzero e cannella? :) deliziosa!


anche questa è rossa.. mmm.. dai, ho deciso, ve lo dico io perchè non è gialla come tutte le comuni marmellate.. semplicemente perchè.. ho lasciato la buccia :D
ci credete? io appena mi sono messa a frullarla ho pensato che fosse successo qualcosa di sbagliato! in realtà la buccia rossa delle pesche ha rilasciato il suo colore durante la cottura invadendo così tutta la mia confettura :) poco male, è molto carina lo stesso!! <3 <3 <3
______________________________________________________________________________________________

Si è vero, vi ho appena detto che non avrei pianto sul latte versato ma non posso non raccontarvi un piccolo pezzetto delle mie vacanze.. per la precisione l'ultimo giorno :) 
Allora. Le cose stavano così, mamma era dovuta tornare a casa a metà settimana per questioni di lavoro, così io, papà, e Angela siamo rimasti al campo in veste di cuochi fino a sabato mattina, quando alle 9 abbiamo dovuto sloggiare dalla casetta.. finito quindi il nostro lavoro abbiamo deciso di passare un pomeriggio totalmente immersi nella natura: alle piramidi di Segonzano, sulla valle dell'Avisio, in Trentino.
" Il nostro magico viaggio, tra queste incredibili costruzioni qui chiamate 'omeni', o anche i Camini delle Fate, inizia dal parcheggio nei pressi della grande curva proprio sotto il paese di Segonzano.  
E' una breve escursione completamente attrezzata con gradini artificiali e terrazze panoramiche e con numerosi punti di sosta, ed è adatta ad essere percorsa anche con i bambini.
 Le curiose architetture sono, geologicamente, di origine molto recente e sono l'opera combinata di azioni di erosione delle acque dilavanti su un deposito morenico lasciato dalle lingue dei ghiacciai quaternari, e sono di composizione molto particolare. E' un impasto di terra e piccoli ciottoli di diverso calibro e di varia origine, cementati ed induriti al punto giusto per avere una certa consistenza, ma facilmente erodibili dal dilavamento dell'acqua meteorica. Sopra questo deposito si è adagiata una frana di grossi massi porfirici e sono proprio questi i principali responsabili di questa strabiliante magia. Sotto l'enorme peso del masso l'agglomerato terroso è più compatto, ma soprattutto il masso, anzi il cappello, preferibilmente dalla forma squadrata e leggermente inclinato, ha potuto riparare il terreno dall'azione dirompente della pioggia."
Allora, che il percorso sia attrezzato e adatto anche i bambini.. beh, avrei qualcosa da ridire (è da fare con calma, a stomaco pieno e quando le temperature sono un po' più basse).. ma il paesaggio: STUPENDO, davvero incantevole.. un bosco fatato, ricco di arbusti e insetti.. sembra di passeggiare in un'altra dimensione. Mi è dispiaciuto un sacco essere andata all'ora di pranzo, il sole delle 12 si sa, è terribile per le foto.. vi consiglio comunque di andare a visitare queste opere della natura! Sono mozzafiato.. anche il percorso lo è :) un po' lungo (più di 2 ore per vedere tutte le tappe).. però le vedute dall'alto vi ripagheranno di tutti gli sforzi!
Io sono stata solo al secondo gruppo di piramidi ma ce ne sono altri due, che un po' per motivi di tempo, e  un po' perchè eravamo stanchi e affamati, non siamo andati a vedere.
Ora vi lascio una bella carrellata di foto :)
















Spero di avervi invogliato almeno un po' a fare un giretto quassù :)
ah già, lungo il percorso ci sono moltissime aree pic-nic (cosa molto positiva), vi consiglio di portarvi un buon panino.. la strada è lunga è una panchina all'ombra è sempre ben accetta durante il percorso :D

______________________________________________________________________________________________

credete che mi sia scordata la confettura? e come potrei!
eccovi le dosi..

Confettura extra di pesche noci con cannella e zenzero
1 kg di pesche noci (con la buccia così diventa rossa)
400 gr di zucchero semolato
1 cucchiaino raso di cannella
1 cucchiaino raso di zenzero
il torsolo di una o due mele (da togliere a cottura ultimata - serve a far addensare la confettura)

il procedimento è sempre lo stesso :D ormai lo conoscete bene :) potrei limitarmi a darvi le dosi però non fa mai male ricordare i passaggi :D
-lavate, asciugate e tagliate le pesche;
-mettetele in un tegame con lo zucchero, la cannella e lo zenzero
-fate bollire per mezz'oretta, poi frullate un pochetto..
-rimettete sul fuoco a bollire per un altro quarto d'ora e infine verificate la consistenza della vostra confettura con la "prova piattino"
-invasate utilizzando vasi pulitissimi, possibilmente caldi, e chiudete con tappi (nuovi); capovolgete i vasetti e lasciate raffreddare completamente :)

riponete in dispensa e.. buona confettura extra :)




deliziosa con il pan biscotto :D

xoxo
a presto con qualche altra deliziosa confettura!
Silvia

4.8.13

♥ E' tempo di confetture extra ♥ Pesche, menta

Sono tornataaa <3 come state? io sono ancora un po' stanca.. abbiamo lavorato come veri cuochi tutti i giorni!! avere 50 bocche da sfamare a colazione pranzo merenda e cena non è affatto un gioco da ragazzi! soprattutto se mettiamo in conto il fatto che sono dodicenni!.. comunque l'esperienza è finita e mi ha dato grandi soddisfazioni :) nei prossimi giorni vi racconterò un po' la mia vacanza..
nel frattempo però mantengo la promessa fatta prima di andarmene..
eccomi infatti qui con un'altra confettura tutta per voi (anche se la mangio io :D)
questa è decisamente più estiva, fresca e sublime di quella con le noci :) provatela perchè è davvero semplice e particolare (come piace a me)!
se proprio devo dirvela tutta, beh, io non volevo mettere la menta ma bensì la melissa (quella che sa un po' di limone). E' stata la mia sorellina a farmi notare (quando ormai era troppo tardi per toglierle) che le foglioline verdi che avevo aggiunto alle pesche erano foglioline di menta e non di melissa! per fortuna che non tutti i mali vengono per nuocere infatti la mia marmellata ci piace un sacco :)
all'inizio mi sembrava che la menta avesse coperto del tutto il sapore delle pesche.. poi però, assaggiandone un'altro cucchiaino, ho sentito chiaro e tondo il sapore dolce della polpa gialla.. eh si, prima sentirete la menta e poi la pesca :D


Confettura extra di pesche alla menta
1 kg di pesche gialle
400 g di zucchero semolato
8-10 g di foglie di menta
esiste forse una marmellata più facile? secondo me no :)

come sempre potete usare la pectina che riduce i tempi, io questa volta però non l'ho usata :)
per cui, mettete tutti gli ingredienti in una grossa pentola: le pesche tagliate a pezzetti, lo zucchero e la menta. Fate bollire per una buona mezz'oretta mescolando di tanto in tanto facendo attenzione che nulla si attacchi..
poi togliete dal fuoco e frullate un pochettino.. in base ai vostri gusti. Rimettete sul fuoco per un'altra decina di minuti e infine fate la prova piattino

prova piattino = versate la punta di un cucchiaino di marmellata su di un piattino freddo freddo, se questa scende molto lentamente vuol dire che la marmellata è pronta, in questo caso invasatela; se scende troppo velocemente lasciatela bollire ancora un po'; mentre se non scende vuol dire che ormai la marmellata avrà la consistenza di una gelatina, una gommosa caramella.. non credo si possa più fare nulla, per cui invasatela e gustatela lo stesso :D

come sempre per invasare dovrete usare tappi e vasetti nuovi e puliti, riscaldarli in lavastoviglie o in un bagno d'acqua calda e; la marmellata va invasata ancora bollente e, una volta chiusi, i vasetti vanno lasciati raffreddare a testa in giù (io li lascio una  notte così son sicura). Verificate sempre che il coperchio abbia fatto plic (ovvero che sia andato sottovuoto il vasetto), in caso contrario conservate il vasetto di confettura in frigorifero e consumatela entro pochi giorni :)




buona merenda :)

colgo l'occasione per ringraziare di cuore i blog Dolcetti e scherzetti; Betulla; e Un ingeniere ai fornelli.. che hanno voluto regalarmi il premio di blog 100% affidabile  facendomi così una bellissima sorpresa per il mio rientro dalle vacanze :D grazie mille ♥ ♥ ♥ 

xoxo
Silvia

p.s: nessuno mi ha ancora detto perchè la marmellata invece di essere bianca o gialla è rossa :) dai, provate!

25.7.13

♥ E' tempo di confetture extra ♥ Pesche bianche, noci, rhum

Non so se vi capita mai, ma ci sono giorni in cui il frigo è pieno zeppo di cibarie varie, e giorni in cui sembra quello di una casa abbandonata, completamente vuoto :)
beh, è da ieri che il mio è interamente occupato (o quasi :D) da qualcosa come 4 chili di pesche!!! ripeto: QUATTRO CHILI! e che ci faccio io con tutte queste pesche (miste: bianche, gialle, noci..)
la risposta sorge più che ovvia: CONFETTURE <3 <3 <3
diamo onore al  nome di questo blog, che non è stato scelto per caso..ora vi racconto;

la passione per le confetture me l'ha tramandata mia nonna, che ogni anno, con la frutta del nostro piccolo frutteto, faceva selle confetture squisite. La mia preferita era quella di pere :) ma mangiavo volentieri anche quella di mele, pesche, albicocche.. si insomma, un po' tutte quelle che uscivano dalla sua cucina :)
La Nonna è una persona gentile e premurosa, che per nulla mi ha viziato quando ero piccina ma mi ha sempre trattato come sua figlia.. ero spesso da lei quando mamma e papà lavoravano e mi ha raccontato, pomeriggio dopo pomeriggio, le sue avventure di quando era giovane.
Le giornate a casa della Nonna scorrevano veloci e la maggior parte del tempo lo passavamo nel campo o a passeggio nel vigneto.. ogni mattina mi preparava la colazione, in cui non mancavano mai le sue dolcissime marmellate <3 mi diceva sempre che fanno bene :D ..ora però che sono cresciuta mi rendo conto che lo dice per qualsiasi cibo sia preparato dalle sue mani :) e come darle torto? ha 80 anni passati, ma gira ancora in bicicletta da sola, va dal parrucchiere settimanalmente, ha il suo giro di amiche e coltiva giorno dopo giorno, orticello e fiori!

la mia infanzia è finita e i tempi sono cambiati, ma la mia passione per quei coloratissimi vasetti di vetro, non è  affatto tramontata.

Sono una persona abbastanza flessibile.. in tutto, tranne che per la colazione. Davvero, io la faccio ogni giorno uguale: yogurt, fette biscottate e marmellata. Perdonatemi questo vizio <3
E' facile quindi capire come le marmellate a casa mia spariscano in un batter d'occhio e visto che luglio e agosto, sono, a parer mio, i mesi migliori per fare la scorta per l'inverso (molto formica-style) mi sono messa all'opera :)

Confettura extra di pesche bianche con zucchero di canna, noci e rhum bianco:
1 kg di pesche a pasta bianca
400 g di zucchero di canna
30 g di noci tritate
4 cucchiai di rhum bianco
1 bustina di pectina (opzionale) - sostituibile anche con 1 torsolo di mela (da togliere a marmellata conclusa)

il procedimento è semplicissimo!
vi basterà preparare una marmellata di pesche base, ovvero mettete in un tegame a fondo spesso le pesche con lo zucchero e l'eventuale pectina (o il torsolo), far bollire 5 minuti, togliere dal fuoco e frullare un po' con un frullatore ad immersione.. dipende da quanti pezzi volete :); e rimettere sul fuoco a bollire finchè non avrà raggiunto la consistenza ideale (se usate la pectina ci vorranno altri 5 minuti o poco più; mentre se usate il metodo più tradizionale e biologico, ci vorranno altri 30-40 minuti).
a cottura ultimata aggiungete i gherigli di noce e il rhum, mescolate bene e invasate :)
lasciate quindi raffreddare a testa in giù :)
Mi raccomando, fate sempre attenzione ai vasetti e ai tappi che devono essere ben caldi, nuovi e pulitissimi!




questa marmellata mi piace un sacco perchè ha i pezzetti di noci.. mmm, buonissimi :) forse è un po' invernale, ma vi assicuro che viene spazzolata in un attimo da grandi e piccini :D
il rhum non si sente tanto, cambia un po' l'aroma ma potete stare tranquilli, con questa marmellata non ci si ubriaca :D

allora, vediamo se qualcuno riesce ad indovinare perchè la mia marmellata è rossa, quando le pesche che ho utilizzato, posso assicurarvelo, erano bianche :)

questa è la prima di un (lunga) serie di confetture e marmellate che vi racconterò :) e infine vi farò vedere la mia dispensa :)
a presto con altre confetture extra :)

Con questa ricetta partecipo al contest di L'Ennesimo Blog di Cucina, CRE-AZIONI IN CUCINA, di luglio
Silvia ♥ ♥ 

7.7.13

multicolour geometric gelèe cake! - gelatine multifrutti, bavarese allo yogurt, mousse alla pesca gialla e gelatina al basilico

Questa torta è una torta particolare ispirata all'arte <3 che tra le altre cose mi è riuscita parecchio bene :) 


giovedì è stato il compleanno di mia mamma.. ovviamente non posso dirvi l'età :) è una signora :) ma potete più o meno immaginarla sapendo che io sono quasi diciottenne (novembre ti prego, arriva presto!)..
prima di decidere che torta fare c'ho pensato moltissimo.. non sapevo davvero che genere di torta avrebbe preferito: caffè? frutta? crema? crostata? gelato? mousse?.. insomma, ero totalmente in palla.. avevo un sacco di idee ma volevo centrare i suoi gusti così ho inviato mia sorella a tastare il terreno per scoprire un po' cosa preferiva.. 
il risultato? Pesca :) ecco la sua risposta.. beh, perfetto.. molto più semplice di tutto quello che avevo in testa.. l'unico problema che ho, e che chi mi segue da un po' avrà certamente capito, è che amo fare i dolci un po' particolari :) è seriamente un problema :) 
comunque ritornando a noi, ho scelto (ovviamente) una mousse alla pesca, e una bavarese allo yogurt.. fin qui tutto normale.. serviva quel tocco in più, una nota di freschezza che alleggerisse e valorizzasse il tutto: una gelatina al basilico
uno strato leggero e velato di verde.. sarà che a me il basilico è sempre piaciuto ma da quando ho provato questo dolce ne sono innamorata <3 ne tengo sempre qualche fogliolina tra la frutta, le dà un profumo fantastico!
bene, ora il dolce sarebbe apparso come un parallelepipedo bianco (data la bavarese allo yogurt)  di 18 cm per lato. 
minimalismo eccessivo :)
la soluzione l'ho trovata sfogliando un libro d'arte moderna in cui ricorrevano spesso quadri ricchi di forme geometriche distribuite in modo perfettamente equilibrato all'interno della tela.. ecco che continua il mio periodo GEOMETRIA PORTAMI VIA :) ho quindi deciso di decorare la torta riproponendo un po' quei quadri (potete vedere Mondrian, Kandinsky, Malevic,.. ). ovviamente io non sono a quei livelli ma devo ammettere che mi sono parecchio divertita :) voi che ne pensate?


Passiamo ora alla composizione del dolce (18x18cm), vi riporto, in ordine dall'alto al basso, i diversi strati:
gelatine multicolori
bavarese yogurt
mousse pesca gialla
gelatina basilico con foglioline di basilico
mousse pesca gialla
bavarese yogurt
pan di spagna

pan di spagna: (da una ricetta del maestro Santin): io ho usato 2 uova e di conseguenza ho riproporzionato tutto
180 g zucchero semolato
180 g farina
7 uova
semi di un baccello di vaniglia

-Estrarre la polpa dal baccello di vaniglia e unirlo alle uova nel bicchiere di una planetaria. 
-Aggiungere lo zucchero e iniziare a lavorare a velocità crescente fino ad ottenere un composto bianco e spumoso.
-Incorporare la farina setacciandola; 
-dopo l’aggiunta della farina lavorare il composto con una spatola da pasticceria, mescolando delicatamente dal basso verso l’alto per non smontarlo. 
-Versare l’impasto su di una teglia (o nel mio caso in una tortiera rotonda di 20 cm di diametro), imburrata e infarina, e livellarlo con una spatola. 
-Cuocere in forno a 180°C verificando la cottura con uno stuzzicadenti: quando ne uscirà completamente asciutto estrarre il pan di Spagna dal forno e toglierlo dal contenitore di cottura; lasciarlo freddare su una griglia (nel mio caso c'ha messo circa 8 minuti)
-se avete fatto la dose intera dovrete tagliarlo in diversi strati, utilizzando un solo uovo avrete un pan di spagna di mezzo cm circa e quindi perfetto per essere utilizzato tale e quale. 
-Tagliatelo con uno stampo quadrato di 16x16cm e tenetelo da parte


(prepariamo ora l'interno del dolce che andrà poi inglobato nella bavarese allo yogurt, io l'ho preparato il giorno prima e conservato in frigorifero)

mousse pesche gialle:
200 g polpa pesche 
70 ml di sciroppo (50 g zucchero+50 g acqua-sostituibile con lo sciroppo delle pesche sciroppate)
150 g panna fresca
4 g gelatina in fogli

-mettete in ammollo la gelatina
-frullate la polpa delle pesche gialle con lo sciroppo fino ad ottenere una purea liscia ed omogenea, passatela al setaccio
-Versate circa 50 g di purea in una ciotolina e scaldatela al microonde fino alla temperatura di circa 60°.
-Aggiungetevi la gelatina (ammollata e strizzata) e fatela sciogliere. Quindi aggiungete la purea calda al resto della purea, mescolando per amalgamare.
-semimontate la panna ben refrigerata 
-versate a filo la purea di pesche (che non deve essere troppo calda) e amalgamatela con una spatola
-prendete lo stampo che avete usato per tagliare il pan di spagna, rivestiteo di acetato (16x16cm) e versateci all'interno metà mousse alle pesche (il resto tenetelo fuori dal frigo coperto con della pellicola così non solidificherà)
-ponete in congelatore per 15 minuti

gelatina al basilico con foglioline:
50 g foglie di basilico
100 ml acqua
50 g zucchero
4 g gelatina

-ponete in ammollo la gelatina
-mettete in un pentolino acqua, basilico e zucchero e lasciate bollire a fuoco basso per 5 minuti
-togliete dal fuoco, frullate il tutto con un frullatore ad immersione (così le foglie perderanno parte del loro colore) e rimettete sul fuoco per altri 5 minuti
-togliete dal fuoco e filtrate
-aggiungete la gelatina al liquido ancora caldo (se si è raffreddato riscaldatelo un po') e mescolate bene
-togliete dal congelatore la mousse alle pesche e delicatamente versateci sopra la gelatina raffreddata, inserite quindi qui e là qualche fogliolina di basilico per dare un po' di movimento al dolce :)


-rimettete in congelatore per 5-10 minuti.
..passati i dieci minuti..
-togliete dal congelatore e versateci sopra l'altra metà di mousse alle pesche, quindi lasciate raffreddare (in congelatore per 10 minuti se avete fretta, o in frigo per un paio d'orette)

bavarese yogurt :(del maestro Santin) (come vi ho già detto questo l'ho fatto il 2° giorno ma si riesce a fare anche tutto in una volta, il congelatore aiuta!):
300 g di yogurt (meglio se greco - tenetelo a temperatura ambiente altrimenti la gelatina farà grumi)
100 g di zucchero semolato (se lo frullate un po' si scioglie meglio)
2 g di colla di pesce (io ne ho usati 4 g perchè non avevo lo yogurt greco e volevo assicurami reggesse :D)
150 g di panna fresca
latte per sciogliere la gelatina

-ponete in ammollo la gelatina
-mettete in una terrina lo yogurt con lo zucchero
-mescolate bene e cercate di sciogliere bene tutto lo zucchero
-sciogliete la gelatina in 3-4 cucchiai di latte riscaldato
-aggiungete il latte con la gelatina al composto di yogurt
-semimontate la panna
-aggiungetela quindi al precedente composto
-prendete uno stampo di 18x18cm, rivestitelo di acetato e posizionate al centro il quadrato di pan di spagna
-versate quindi 1/3 del composto sulla base del dolce facendola andare anche dove non c'è il pan di spagna e livellatela bene. (il resto tenetelo fuori dal frigo coperto con della pellicola così non solidificherà)
-a questo punto mettetela in congelatore per 30 minuti.

..concludiamo ora il dolce..

-riprendete la bavarese allo yogurt che si sarà ormai solidificata (è importante sia bella solida, in questo modo eviterete che la mousse di pesche sprofondi :D) 
-prendete anche la mousse di pesche, privatela dello stampo in acciaio (il mio era di cartone :D) e posizionatela al centro della bavarese allo yogurt, togliete quindi l'acetato


-versate il resto di bavarese allo yogurt sul dolce e livellate bene.
-rimettete in frigo per 4 orette circa

sformatela e decorate :)


per la decorazione o utilizzato delle gelatine multicolour tagliate in diverse forme :) non ho usato coloranti artificiali ma solo frutta, acqua, zucchero e gelatina in proporzioni uguali per tutti i frutti:
-mirtilli 
-pesche 
-lamponi 
-kiwi 

-60 g polpa di frutta + 30 ml acqua + 20 g zucchero
-fate bollire qualche minuto
-fruttale bene
-setacciate e unitevi quindi 1 foglio di colla di pesce precedentemente ammollato
-versate in diversi stampi (in modo da avere altezze diverse)
-lasciate raffreddare quindi sformate e tagliate a vostro piacimento!











buon divertimento <3 <3 < 3

Con questa ricetta dolce partecipo a Get an Aid in the Kitchen del blog Cucina di Barbara 
al contest Dolci freschi di Vale cucina e fantasia 
e, per l'ennesima volta, a quello di Vale Monica in collaborazione con il negozio Peroni
 
dolci freschi,il contest
                                                          
un bacione,
Silvia

p.s: è l'ultimo giorno per partecipare al mio primo giveaway, velociiii <3