Visualizzazione post con etichetta farciture. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta farciture. Mostra tutti i post

18.9.14

Tarte ai frutti rossi e cioccolato bianco

Ci sono giorni si e giorni no.
Giorni in cui tutti nonostante gli innumerevoli tentativi di lasciare la crema attaccata al biscotto bianco, questa rimane sempre saldamente incollata a quello nero.
Giorni in cui gli autobus ti passano davanti e non si fermano alla tua fermata.
Giorni in cui ti sembra di sapere chi sei e cosa vuoi e giorni in cui non sai neppure che giorno è.
Ma per fortuna c'è la mamma, e questo dolce è tutto per lei!

8.3.14

Macarons allo zenzero e lamponi per "UnLampoNelCuore"


Conoscere per agire.
Aver fiducia per riuscire.
Un cuore per amare.
Due occhi per sognare.

Ed è così che, da una semplice proposta, dal coinvolgimento di quasi 300 blogger, dalla volontà di fare qualcosa, e dalla determinazione di molte persone, è nata questa iniziativa. 
UnLampoNelCuore, leggetela come vi pare, ma leggetela, ricordatela, e raccontatela ai vostri amici, perchè regge una buona causa, e perchè ne sono protagoniste delle donne che hanno sofferto, e che ora hanno diritto di rinascere. 

Non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire, non c'è peggior cieco di chi non vuol vedere. 

Oggi, 8 marzo: Auguri Donne.

Con questa iniziativa, i food blogger che aderiscono a "unlamponelcuore" intendono far conoscere il progetto "lamponi di pace" della Cooperativa Agricola Insieme (http://coop-insieme.com/),nata nel giugno del 2003 per favorire il ritorno a casa delle donne di Bratunac, dopo la deportazione successiva al massacro di Srebrenica, nel quale le truppe di Radko Mladic uccisero tutti i loro mariti e i loro figli maschi. Per aiutare e sostenere il rientro nelle loro terre devastate dalla guerra civile, dopo circa dieci anni di permanenza nei campi profughi, è nato questo progetto, mirato a riattivare un sistema di microeconomia basato sul recupero dell'antica coltura dei lamponi e sull'organizzazione delle famiglie in piccole cooperative, al fine di ricostruire la trama di un tessuto sociale fondato sull'aiuto reciproco, sul mutuo sostegno e sulla collaborazione di tutti. A distanza di oltre dieci anni dall'inaugurazione del progetto, il sogno di questa cooperativa è diventato una realtà viva e vitale, capace di vita autonoma e simbolo concreto della trasformazione della parola "ritorno" nella scelta del "restare".

3.3.14

Panna rappresa fatta in casa (homemade clotted cream)

Questa ricetta vi manca!
Ne sono sicura al 99%.. La panna rappresa non l'avete mai provata!
Sbaglio forse?
Beh, che state aspettando? 
Correte a comprare la panna fresca che è ora di mettersi al lavoro!

16.12.13

Igloo al cocco e limone - Auguri sorellina!

Io odio la pasta di zucchero.
Ecco, l'ho detto. 
Premessa: con questa mia personale opinione non intendo assolutamente criticare chi la usa, voglio solo riflettere ad alta voce, pertanto vi prego di non sentirvi presi in causa se la impiegate per i vostri dolci.
Dicevo, a me non piace, non ne capisco l'utilità. Le torte ricoperte mi sembrano un po' fatte di plastica. 
Premesso che ci sono pasticceri veri e propri che la usano e fanno dei capolavori.. delle torte stupende, ricche di dettagli e sfumature fantastiche..beh, a me non piace.
Il fatto é che non si può mangiare la plastica, ammettiamolo.
Io la trovo stucchevole, pastosa. Secondo me rende le torte pesanti e poco sfiziose.
"Pasta di zucchero" senti che parolone, sembra qualcosa di galattico no? È un po' come quando un artista ha un nome lunghissimo.. Prendi per esempio Ludwig Van Beethoven, mica si chiamava Gigi, o Carlo o chissà cosa; no, Ludwig Van Beethoven é un nome da cui ci si aspetta tanto! E tanto ci ha dato!
Pasta di zucchero, io appena l'ho provata pensavo di avere tra le mani oro! Perché si, io c'ho provato ad usarla ma proprio non fa per me. Idem per il fondente, o cioccolato plastico (Notare la parola "plastico".. )
Quando poi ci mettiamo l'ultima trovata commerciale di usare il polistirolo al posto delle torte.. Bah, io il cake design non lo tollero, concedetemelo.
Se mi dite che avete voglia di cariavi i denti esiste lo zucchero filato, vi assicuro che è molto efficace. 
Se avete voglia di dedicarvi alla scultura mi sento di consigliarvi la creta: da molte soddisfazioni! Io faccio quattro ore alla settimana di discipline plastiche a scuola e i risultati sono molti gratificanti. :) Poi se proprio volete mangiarla fate come volete.
Non è gran che buona ma almeno non vi caria i denti.
Siete ancora convinti di voler ricoprire una torta? Ok, in questo caso vi ricordo che esiste il marzapane. Usatelo questo poveretto.. É stato dimenticato da tutti!
Comunque, critiche a parte, vorrei sapere anche la vostra opinione :) non sia mai che mi facciate cambiare idea :)

Io per questa torta ho usato la panna, che fa molto più effetto neve e rispetto alla "PDZ".

Detto questo passiamo all'igloo.

7.9.13

Harry Potter birthday cake - chocolate layer cake and raspberry buttercream

-Guardare tutti gli 8 film di Harry Potter consecutivamente: FATTO!
Eh già, tra le cose da fare che io e delle mie amiche ci eravamo prefissate di fare questa estate c'era anche la famosa "maratona di Harry Potter" :) quasi 18 ore di film consecutive che racchiudono tutte le vicende del famoso maghetto di Hogwarts :) 

E' stata dura.. non nego di aver dormito in certi punti, ma ce l'abbiamo fatta! :D
GRAZIE MARTI, GRAZIE CELE, GRAZIE CLAUDIA, GRAZIE NICOLA E GRAZIE MATTEO :) 18 ore indimenticabili.. anche se credo che per un po' di tempo non guarderò più alcun Harry Potter!



21.4.13

Pavlove mini-porzione alla fragola con soffice mousse di yogurt!

Ciao :) che bello tutto questo calduccio primaverile.. mi mette allegria e voglia di sfornare dolci.. haha, diciamo pure che ho sempre voglia di sfornare dolci!
comunque, passiamo a questioni più serie come per esempio: aprire il frigo e trovarsi con circa 10 yogurt che stanno per scadere! questo è uno dei problemi che ultimamente mi si pone sempre più spesso.. la nonna continua a portarmene di tutti i gusti perché li trova in offerta.. ma sono solo io in casa che li mangio quotidianamente per cui ci ritroviamo sempre a fine settimana con qualche yogurt scaduto.. uff, odio gettare il cibo, soprattutto se si tratta di qualcosa che mi piace davvero tanto.. così' oggi, visto il bel tempo, la poca voglia di studiare e la casa libera ho deciso di cimentarmi in una nuova mousse allo yogurt da usare nel mio dolce preferito: la PAVLOVA <3

La pavlova è un dolce di origine australiana creato nel 1926 da uno chef in onore della ballerina Anna Pavlova; si tratta di una base di meringa farcita con panna e frutta: ovviamente gli abbinamenti possibili sono infiniti, il risultato è comunque e sempre stupendo! E' un dolce da grandi occasioni che non manca mai di attirare l'attenzione di tutti gli invitati.

..comunque per me la panna era un po' troppo pesante e poi avevo questi yogurt da smaltire, così mi sono detta: "bene, uniamo l'utile al dilettevole!" ed ecco qui il risultato :) mini pavlove che soddisfano anche i palati più esigenti!


tutti in famiglia hanno apprezzato, lo yogurt alla fragola si abbina perfettamente alla meringa, la frutta fa la sua bella figura, e il caramello completa l'opera!!
oserei dire che si tratta di una versione light rispetto a quella con la panna, ma anche se non lo fosse sono del parere che, anche se si è a dieta, un dolce come questo non ce lo si può far scappare! <3 <3 <3

passiamo ora alla ricetta! resa circa di 16-17 mini pavlove (io ho usato metà dose di meringa per le monoporzioni e l'altra metà per una piccola torta)
step 1: la meringa
4 albumi
200 gr zucchero semolato
qualche goccia di limone
una bustina di vanillina

-montare gli albumi con le fruste elettriche per 5 minuti, finchè non saranno belli sodi (è meglio evitare il sale che facilita la smontatura)
-aggiungere a questo punto qualche goccia di limone e la vanillina, sempre continuando a mescolare
-aggiungere gradualmente lo zucchero, in 5 o 6 riprese, e sbattere ancora per un paio di minuti
-inserire in una sac a poche (io non avendo in casa quelle usa e gtta ho usato un sacchetto di plastica bucato :) - take it easy!) e creare delle mini pavlove di circa 6-7 cm di diametro con i bordi rialzati (in modo che possano contenere la farcia) su di una teglia foderata con carta da forno (potete disegnarvi i cerchi per andare meglio)
-infornare a 100° C (forno NON ventilato, è inoltre consigliato lasciare lo sportello del forno leggermente aperto -basta inserire un canovaccio- per impedire la formazione dell'umidità che impedirebbe l'asciugatura delle meringhe) per un 1 ora e mezza /2 ore o comunque finchè non si staccheranno facilmente dalla carta da forno, lasciar raffreddare.

step 2: la mousse allo yogurt senza panna
500 gr yogurt (io Muller alla fragola)
2 albumi
qualche goccia di limone
5 fogli di gelatina
50 gr di miele

-mettere in ammollo i fogli di gelatina in 250gr d'acqua
-montare gli albumi a neve ben ferma con le fruste elettriche (esattamente come prima con la meringa)
-aggiungere qualche goccia di limone e mescolare per un altro paio di minuti
-riscaldare in un pentolino il miele (deve iniziare a fare qualche bollicina) e aggiungervi i fogli di gelatina strizzati per farli sciogliere
-ora arriva il momento un po' più difficile: aggiungere il miele con la gelatina sciolta a filo sulla meringa, lentamente, continuando a montare con le fruste
-dopo 2 minuti aggiungere lo yogurt ed ammalgamare il tutto con le fruste elettriche
-riporre in frigo per mezz'oretta affinchè la mousse si rapprenda

step 3 montaggio e finitura (da fare prima un quarto d'ora prima di servire)
pavlove farcite
frutta fresca (io fragole e kiwi, perfetto abbinamento per l'occhio e nel gusto!)
zucchero

-prendete la mousse e mescolatela vigorosamente con una forchetta per "rompere" la gelatina che si sarà formata (all'inizio ci saranno dei grumi ma poi tornerà soffice come una nuvola :) )
-farcite le pavlove con la mousse <3
-decorate con la frutta e il caramello filato (per fare il caramello a filo dovete sciogliere lo zucchero proprio come per fare il caramello, aspettare 5 secondi che si raffreddi un po' e poi "tiralo" con l'aiuto di due forchette, è più facile a farsi che a dirsi!)
-mettete in frigo per un quarto d'ora e voilà! una bontà!


 Questa è invece la mia Pavlova (con la P maiuscola, questa non è una monoporzione ;D)  farcita e decorata con la frutta

..e con la scultura di caramello..

Con questa ricetta partecipo al contest di Pan&Marmellata Colori in cucina


Spero vi piaccia :) è un dolce che a me piace un sacco! sfizioso e delicato, giuste per un dopocena primaverile, a presto!
xoxo
Silvia

1.4.13

Macarons primaverili!!

Buongiorno mondo :) oggi giornata tranquilla e di totale relax, dopo l'interminabile giornata di ieri passata tra pranzi, parenti e rotture di uova (di cioccolato e non ;) ) è giunto il momento di proporvi una ricettina primaverile, si perchè oggi la mia tartaruga si è svegliata e questo può significare solo una cosa: il freddo ci sta lasciando e la primavera bussa alla porta! 
Comunque venerdì la nonna mi aveva chiesto di prepararle un dolce per la cena di Pasqua.. ma che dolce?? di certo non avevo voglia di cioccolato (dato che l'avrei mangiato a pranzo con tutte le uova da aprire) e non avrei apprezzato neanche la colomba o la focaccia (pure quelle già divorate a pranzo e per tutto il pomeriggio).. così ho deciso di cucinare qualcosa di sfizioso e unico, da mangiare tra una chiacchiera e l'altra, bello da vedere e soddisfacente per il palato.. insomma, senza pensarci troppo ho scelto i macarons!
Sabato pomeriggio mi sono armata di un bel po' di tempo libero e mi sono data da fare per realizzarne di ben 3 colori diversi! ovviamente, tutti e tre rigorosamente colori pastello! più primaverili di così non si poteva.. ne ho cucinati circa una cinquantina.. ed eccoli qui, in frigo a passare le canoniche 24 ore prima del consumo..



che dire, non saranno venuti proprio perfetti ma calcolando che sabato pioveva e l'umidità era al 99%, mi posso ritenere più che soddisfatta!
beh, meglio se vi scrivo la ricetta :)

per circa 90 gusci da 3 cm:
125 gr di farina di mandorle
225 gr di zucchero a velo
130 gr di albumi invecchiati in frigorifero per 3 giorni
30 gr di zucchero semolato
coloranti alimentari in polvere

suppongo che la procedura la conosciate tutti per cui sarò rapida..
-setacciare la farina e lo zucchero due volte e mescolarle bene 
-montare gli albumi a neve fermissima (io metto sempre un pizzico di sale)
-aggiungere lo zucchero semolato e l'eventuale colorante in polvere agli albumi e sbattere nuovamente per un paio di minuti
-aggiungere le farine in tre round mescolando con delicatezza utilizzando una spatola morbida finchè l'impasto non cade "a nastro"
-inserire il tutto in una sacca da pasticciere con beccuccio tondo e realizzare i vari gusci
-infornare a 140° per circa 15 minuti girando la teglia se necessario.

ho realizzato i macarons di tre colori diversi facendo 3 impasti diversi, il che significa che ho diviso per tre le dosi e ho fatti i vari impasti separatamente; ho impiegato un sacco di tempo in più ma temevo che colorando gli impasti durante il macaronage (unione farine e albumi a neve) non sarebbero risultati dei colori omogenei..

ovviamente colori diversi implicano gusti diversi :) le dosi sono per farcire 20 macarons (io infatti ho avanzato un po' di farciture)

ganache al limoncello
80 gr panna fresca
100 gr cioccolato bianco
la scorza grattugiata di un limone
1 cucchiaio di limoncello
1 cucchiaino abbondante di miele
-portare a bollore la panna con il miele
-in un altro pentolino far sciogliere a bagnomaria il cioccolato
-unire la panna al cioccolato in 3 round continuando a mescolare: deve risultare una crema liscia e brillante
-spegnere il fuoco e aggiungere la scorza del limone e il limoncello, sempre senza smettere di mescolare
-porre in frigo per circa 5 ore
-montare ora la crema con la frusta elettrica per qualche minuto
-inserire la ganache in una sac a poche e farcire i macarons :)

crema al burro alla menta
100 gr di burro
125 gr di zucchero a velo
 2 cucchiai di sciroppo di menta
-far sciogliere il burro al microonde per qualche secondo (deve essere liquido)
-unire lo zucchero a velo setacciato e mescolare con una forchetta
-aggiungere lo sciroppo alla menta
-porre a refrigerare per un paio d'ore
-togliere dal frigorifero, mescolare un po' con la forchetta in modo da renderla cremosa, inserirla in una sac a poche e farcire :)

cioccolato alla fragola 
100 gr di cioccolato bianco
4 fragole
-sciogliere a bagnomaria il cioccolato bianco
-aggiungere le fragole tagliate a pezzetti preferibilmente piccoli
-mescolare ed aggiungere eventualmente se vi sembra troppo liquida un cucchiaio di maizena
-lasciare a bagnomaria ancora per qualche minuti affinchè il cioccolato si colori di rosa
-porre a refrigerare per 4 ore
-estrarre dal frigo, sac a poche, farcitura :)




BON APPETIT!
Con questa ricetta partecipo al contest "limoni-AMO?" di Crema e panna :)