non so se a voi capita mai, ma spesso, se uno dei miei progetti è a lungo termine, mi scoraggio.. cioè, faccio fatica ad aspettare.. vorrei vederlo subito finito, così se i tempi si allungano lascio tutto impiantato e riprendo a darmi da fare solo dopo qualche ora.. non so perchè mi succede :) la maggior parte delle volte però riesco a finirlo, magari non come vorrei.. ma poi ci riprovo <3
Comunque a parte questi alti e bassi, ieri è stata una giornata tranquilla: la nonna mi ha offerto il gelato, ho riordinato la camera che ora sembra nuova e finalmente mi sono decisa ad iniziare i compiti che ho realizzato essere davvero tanti!
Come ogni fine settimana ho trovato il tempo per fare il dolce :)
questa volta non è poi tanto particolare.. ma c'è di mezzo un po' di camomilla che lo rende singolare (notate bene che la camomilla si sente relativamente poco, è un sapore debole che non va ad oscurare gli altri, così anche chi non la ama eccessivamente può apprezzare lo stesso il dessert :D).. e la decorazione.. molto, mmm, come dire.. naturale??!!
questo lo schema:
base di biscotti petit e mandorle
crema all'albicocca
gelatina di camomilla con more intere
crema all'albicocca
fiori di camomilla e quadrifogli essiccati!
lo stampo che ho usato, anche questa volta, l'ho fatto io per cui le dimensioni sono, per il cerchio interno: 16 cm di diametro; per il cerchio esterno: 18 cm di diametro.
il dolce l'ho montato dritto.
base :
80 g biscotti (io ho usato i petit)
40 g mandorle (o farina di mandorle)
70 g burro (dipende anche da quanto sono burrosi i vostri biscotti)
-mettete in un frullatore i biscotti e le mandorle
-fruttate tutto fino ad ottenere una farina fine e omogenea
-fate sciogliere il burro
-aggiungetelo al composto di biscotti precedentemente preparate e amalgamate bene
-distribuite sul fondo della torta (16 cm di diametro) e lasciate solidificare in frigorifero per almeno 30 minuti
gelatina alla camomilla con cuore di more:
more fresche (meglio se di rovo) circa 200 g
8 g di camomilla in bustina (meglio ancora la camomilla essiccata)
200 ml acqua
1 cucchiaio abbondante di zucchero
6 g gelatina
-mettete in ammollo la gelatina
-preparate la camomilla con 200 ml di acqua bollente e le bustine.. lasciate in infusione per 10-15 minuti
-nel frattempo prendete uno stampo (16 cm di diametro) e rivestite il fondo con della pellicola trasparenti (la gelatina non deve uscire) e distribuitevi le more in modo da coprire tutta la superficie.
-riprendete la camomilla, aggiungetevi lo zucchero, riponete sul fuoco per riscaldarla ancora un po'
-aggiungete la gelatina e mescolate bene
-versate quindi delicatamente la gelatina sulle more e riponete in frigorifero a solidificare per 2 orette abbondanti (potete metterla in congelatore per velocizzare i tempi)
crema all'albicocca:
250 g di albicocche (già denociolate e pelate - potete usare quelle sciroppate, in questo caso riducete lo zucchero a 20g e aumentate la gelatina a 10g)
300 g di formaggio spalmabile
100 g panna
90 g di zucchero a velo
8 g di gelatina
-mettete il ammollo la gelatina
-mettete in una terrina il formaggio spalmabile
-setacciatevi sopra la zucchero a velo
-amalgamate bene
-frullate le albicocche fino a riderle in purea
-riscaldate la purea fino a circa 60° C
-aggiungetevi quindi la gelatina e scioglietela bene, lasciate raffreddare 5 minuti
-unite in più riprese i due composti (versate la purea sulla crema di formaggio)
-mescolate accuratamente
-montate la panna fresca ben refrigerata
-aggiungetevi in più riprese il composto precedentemente preparato

..montaggio finale..
-prendete un cerchio di 18 cm di diametro e rivestitelo con dell'acetato
-potevi al centro la base di biscotti e colatevi sopra 1/3 della crema all'albicocca (i rimanenti 2/3 teneteli fuori dal frigo)
-mettete in congelatore per un'ora
-trascorso questo tempo riprendete la torta e ponetevi sopra il disco di gelatina con le more
-ricoprite quindi con la rimanente crema
-mettete in congelatore per un paio d'ore (o in frigo per almeno 4 ore, o comunque finchè non si sarà solidificato)
-trascorso questo tempo sformate il dolce e conservatelo in frigorifero
decorate con fiori di camomilla secchi e QUADRIFOGLI :D sarà una torta portafortuna :)
buon appetito :) pensare che alcune persone hanno rinunciato alla zuppa inglese perchè "avevano il gusto buono del mio dolce" mi dà una grande soddisfazione <3 <3 <3
:D il coniglietto in pannolenci e il "quadro" di conchiglie li ho fatti io <3 <3 <3
Con questa ricetta dolce partecipo a Get an Aid in the Kitchen del blog Cucina di Barbara; e al contest di Una Fetta Di Paradiso "I Love Cheesecake"
:D il coniglietto in pannolenci e il "quadro" di conchiglie li ho fatti io <3 <3 <3
Con questa ricetta dolce partecipo a Get an Aid in the Kitchen del blog Cucina di Barbara; e al contest di Una Fetta Di Paradiso "I Love Cheesecake"


xoxo
Silvia