Visualizzazione post con etichetta Maurizio Santin. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Maurizio Santin. Mostra tutti i post

7.7.13

multicolour geometric gelèe cake! - gelatine multifrutti, bavarese allo yogurt, mousse alla pesca gialla e gelatina al basilico

Questa torta è una torta particolare ispirata all'arte <3 che tra le altre cose mi è riuscita parecchio bene :) 


giovedì è stato il compleanno di mia mamma.. ovviamente non posso dirvi l'età :) è una signora :) ma potete più o meno immaginarla sapendo che io sono quasi diciottenne (novembre ti prego, arriva presto!)..
prima di decidere che torta fare c'ho pensato moltissimo.. non sapevo davvero che genere di torta avrebbe preferito: caffè? frutta? crema? crostata? gelato? mousse?.. insomma, ero totalmente in palla.. avevo un sacco di idee ma volevo centrare i suoi gusti così ho inviato mia sorella a tastare il terreno per scoprire un po' cosa preferiva.. 
il risultato? Pesca :) ecco la sua risposta.. beh, perfetto.. molto più semplice di tutto quello che avevo in testa.. l'unico problema che ho, e che chi mi segue da un po' avrà certamente capito, è che amo fare i dolci un po' particolari :) è seriamente un problema :) 
comunque ritornando a noi, ho scelto (ovviamente) una mousse alla pesca, e una bavarese allo yogurt.. fin qui tutto normale.. serviva quel tocco in più, una nota di freschezza che alleggerisse e valorizzasse il tutto: una gelatina al basilico
uno strato leggero e velato di verde.. sarà che a me il basilico è sempre piaciuto ma da quando ho provato questo dolce ne sono innamorata <3 ne tengo sempre qualche fogliolina tra la frutta, le dà un profumo fantastico!
bene, ora il dolce sarebbe apparso come un parallelepipedo bianco (data la bavarese allo yogurt)  di 18 cm per lato. 
minimalismo eccessivo :)
la soluzione l'ho trovata sfogliando un libro d'arte moderna in cui ricorrevano spesso quadri ricchi di forme geometriche distribuite in modo perfettamente equilibrato all'interno della tela.. ecco che continua il mio periodo GEOMETRIA PORTAMI VIA :) ho quindi deciso di decorare la torta riproponendo un po' quei quadri (potete vedere Mondrian, Kandinsky, Malevic,.. ). ovviamente io non sono a quei livelli ma devo ammettere che mi sono parecchio divertita :) voi che ne pensate?


Passiamo ora alla composizione del dolce (18x18cm), vi riporto, in ordine dall'alto al basso, i diversi strati:
gelatine multicolori
bavarese yogurt
mousse pesca gialla
gelatina basilico con foglioline di basilico
mousse pesca gialla
bavarese yogurt
pan di spagna

pan di spagna: (da una ricetta del maestro Santin): io ho usato 2 uova e di conseguenza ho riproporzionato tutto
180 g zucchero semolato
180 g farina
7 uova
semi di un baccello di vaniglia

-Estrarre la polpa dal baccello di vaniglia e unirlo alle uova nel bicchiere di una planetaria. 
-Aggiungere lo zucchero e iniziare a lavorare a velocità crescente fino ad ottenere un composto bianco e spumoso.
-Incorporare la farina setacciandola; 
-dopo l’aggiunta della farina lavorare il composto con una spatola da pasticceria, mescolando delicatamente dal basso verso l’alto per non smontarlo. 
-Versare l’impasto su di una teglia (o nel mio caso in una tortiera rotonda di 20 cm di diametro), imburrata e infarina, e livellarlo con una spatola. 
-Cuocere in forno a 180°C verificando la cottura con uno stuzzicadenti: quando ne uscirà completamente asciutto estrarre il pan di Spagna dal forno e toglierlo dal contenitore di cottura; lasciarlo freddare su una griglia (nel mio caso c'ha messo circa 8 minuti)
-se avete fatto la dose intera dovrete tagliarlo in diversi strati, utilizzando un solo uovo avrete un pan di spagna di mezzo cm circa e quindi perfetto per essere utilizzato tale e quale. 
-Tagliatelo con uno stampo quadrato di 16x16cm e tenetelo da parte


(prepariamo ora l'interno del dolce che andrà poi inglobato nella bavarese allo yogurt, io l'ho preparato il giorno prima e conservato in frigorifero)

mousse pesche gialle:
200 g polpa pesche 
70 ml di sciroppo (50 g zucchero+50 g acqua-sostituibile con lo sciroppo delle pesche sciroppate)
150 g panna fresca
4 g gelatina in fogli

-mettete in ammollo la gelatina
-frullate la polpa delle pesche gialle con lo sciroppo fino ad ottenere una purea liscia ed omogenea, passatela al setaccio
-Versate circa 50 g di purea in una ciotolina e scaldatela al microonde fino alla temperatura di circa 60°.
-Aggiungetevi la gelatina (ammollata e strizzata) e fatela sciogliere. Quindi aggiungete la purea calda al resto della purea, mescolando per amalgamare.
-semimontate la panna ben refrigerata 
-versate a filo la purea di pesche (che non deve essere troppo calda) e amalgamatela con una spatola
-prendete lo stampo che avete usato per tagliare il pan di spagna, rivestiteo di acetato (16x16cm) e versateci all'interno metà mousse alle pesche (il resto tenetelo fuori dal frigo coperto con della pellicola così non solidificherà)
-ponete in congelatore per 15 minuti

gelatina al basilico con foglioline:
50 g foglie di basilico
100 ml acqua
50 g zucchero
4 g gelatina

-ponete in ammollo la gelatina
-mettete in un pentolino acqua, basilico e zucchero e lasciate bollire a fuoco basso per 5 minuti
-togliete dal fuoco, frullate il tutto con un frullatore ad immersione (così le foglie perderanno parte del loro colore) e rimettete sul fuoco per altri 5 minuti
-togliete dal fuoco e filtrate
-aggiungete la gelatina al liquido ancora caldo (se si è raffreddato riscaldatelo un po') e mescolate bene
-togliete dal congelatore la mousse alle pesche e delicatamente versateci sopra la gelatina raffreddata, inserite quindi qui e là qualche fogliolina di basilico per dare un po' di movimento al dolce :)


-rimettete in congelatore per 5-10 minuti.
..passati i dieci minuti..
-togliete dal congelatore e versateci sopra l'altra metà di mousse alle pesche, quindi lasciate raffreddare (in congelatore per 10 minuti se avete fretta, o in frigo per un paio d'orette)

bavarese yogurt :(del maestro Santin) (come vi ho già detto questo l'ho fatto il 2° giorno ma si riesce a fare anche tutto in una volta, il congelatore aiuta!):
300 g di yogurt (meglio se greco - tenetelo a temperatura ambiente altrimenti la gelatina farà grumi)
100 g di zucchero semolato (se lo frullate un po' si scioglie meglio)
2 g di colla di pesce (io ne ho usati 4 g perchè non avevo lo yogurt greco e volevo assicurami reggesse :D)
150 g di panna fresca
latte per sciogliere la gelatina

-ponete in ammollo la gelatina
-mettete in una terrina lo yogurt con lo zucchero
-mescolate bene e cercate di sciogliere bene tutto lo zucchero
-sciogliete la gelatina in 3-4 cucchiai di latte riscaldato
-aggiungete il latte con la gelatina al composto di yogurt
-semimontate la panna
-aggiungetela quindi al precedente composto
-prendete uno stampo di 18x18cm, rivestitelo di acetato e posizionate al centro il quadrato di pan di spagna
-versate quindi 1/3 del composto sulla base del dolce facendola andare anche dove non c'è il pan di spagna e livellatela bene. (il resto tenetelo fuori dal frigo coperto con della pellicola così non solidificherà)
-a questo punto mettetela in congelatore per 30 minuti.

..concludiamo ora il dolce..

-riprendete la bavarese allo yogurt che si sarà ormai solidificata (è importante sia bella solida, in questo modo eviterete che la mousse di pesche sprofondi :D) 
-prendete anche la mousse di pesche, privatela dello stampo in acciaio (il mio era di cartone :D) e posizionatela al centro della bavarese allo yogurt, togliete quindi l'acetato


-versate il resto di bavarese allo yogurt sul dolce e livellate bene.
-rimettete in frigo per 4 orette circa

sformatela e decorate :)


per la decorazione o utilizzato delle gelatine multicolour tagliate in diverse forme :) non ho usato coloranti artificiali ma solo frutta, acqua, zucchero e gelatina in proporzioni uguali per tutti i frutti:
-mirtilli 
-pesche 
-lamponi 
-kiwi 

-60 g polpa di frutta + 30 ml acqua + 20 g zucchero
-fate bollire qualche minuto
-fruttale bene
-setacciate e unitevi quindi 1 foglio di colla di pesce precedentemente ammollato
-versate in diversi stampi (in modo da avere altezze diverse)
-lasciate raffreddare quindi sformate e tagliate a vostro piacimento!











buon divertimento <3 <3 < 3

Con questa ricetta dolce partecipo a Get an Aid in the Kitchen del blog Cucina di Barbara 
al contest Dolci freschi di Vale cucina e fantasia 
e, per l'ennesima volta, a quello di Vale Monica in collaborazione con il negozio Peroni
 
dolci freschi,il contest
                                                          
un bacione,
Silvia

p.s: è l'ultimo giorno per partecipare al mio primo giveaway, velociiii <3 

30.6.13

Sfumature d'estate - white chocolate, jasmin tea, mango and peach mousse

riciao :) sono di nuovo qui.. ecco cosa succede quando ci si prende all'ultimo con un contest :D
mi ero promessa di partecipare a quello di semi di vaniglia.. così eccomi qui a raccontarvi un'altro dolce.. questa volta al tè di gelsomino (che tra le altre cose ha lo stesso profumo dell'hennè che uso per tingermi i capelli.. che sia fatto con foglie di tè di gelsomino?!?!)..
queste mousse monoporzione con il cremoso di Maurizio Santin (perchè con Santin non si sbaglia mai :D) hanno un sapore molto particolare.. il tè da quel sapore in più, un po' caldo e avvolgente.. che si sente solo alla fine.. dopo il mango la pesca e il cioccolato bianco.. è delicato ma alla fine governa sugli altri :) mi ha stupito!

anche per questo dolce i toni che lo dominano sono le sfumature dell'arancione e del giallo.. che ci volete fare, siamo o non siamo in estate?? :)
beh, spero vi piaccia!
dosi per 6-7 persone (avanzerete un po' di cremoso.. a me è piaciuto molto anche da solo come budino, accompagnato da scaglie di cioccolato fondente :)

(niente foto dei procedimenti, mi dispiace ma mi sono presa all'ultimo.. sorry! :) )


per il pan di spagna (di Maurizio Santin) - io ho dimezzato le dosi
180 gr zucchero semolato
180 gr farina
7 uova
semi di un baccello di vaniglia

-Estrarre la polpa dal baccello di vaniglia e unirlo alle uova nel bicchiere di una planetaria. 
-Aggiungere lo zucchero e iniziare a lavorare a velocità crescente fino ad ottenere un composto bianco e spumoso.
-Incorporare la farina setacciandola; 
-dopo l’aggiunta della farina lavorare il composto con una spatola da pasticceria, mescolando delicatamente dal basso verso l’alto per non smontarlo. 
-Foderare il fondo di uno stampo o di una placca con i bordi alti con carta da forno, imburrare e infarinare i bordi. 
-Versare l’impasto e livellarlo con una spatola. 
-Cuocere in forno a 180°C verificando la cottura con un ago o uno stuzzicadenti: quando ne uscirà completamente asciutto estrarre il pan di Spagna dal forno e toglierlo dal contenitore di cottura; lasciarlo freddare su una griglia.
-tagliatelo infine nella forma più consona ai vostri stampini per le monoporzioni

per il cremoso alla pesca (seguendo la ricetta del cremoso alla frutta di Santin trovata qui)
60 gr di zucchero
10 gr di polpa di frutta (io pesche)
2 uova
2,5 gr di colla di pesce
65 gr burro


-Fate ammorbidire la gelatina in acqua fredda per circa 10 minuti e nel frattempo approfittatene per sbattere le uova.
-Aggiungete presto lo zucchero e poi il burro e la polpa di frutta. 
-Travasate il tutto in un pentolino e portate a bollore. 
-Ora strizzate bene la gelatina e aggiungetela, mescolate bene e verificate che sia ben sciolta. 
-Versate tutto in un recipiente a bagno maria in acqua e ghiaccio e quando si sara’ raffreddato (non aspettate troppo pero’) riponete in uno stampo e riponete in frigo ( prima di tagliarlo per le varie monoporzioni dovremo aggiungere la gelatina di mango)
per la gelatina di mango 
120 gr polpa di mango
1 cucchiaio di zucchero
2 gr di colla di pesce
-mettete in ammollo la gelatina;
-riducete in purea la polpa di mango e ponetela in un pentolino con lo zucchero;
-portate a bollore e fate sciogliere lo zucchero mescolando accuratamente;
-togliete dal fuoco, aggiungete la gelatina e lasciate raffreddare qualche minuto;
-riprendete il cremoso da frigoriferi e versateci la gelatina al mango;
-riponete quindi in frigo a raffreddare per  ore.
-passato questo tempo sformate la il cremoso con la gelatina e tagliatelo della forma più consona al ostro stampo.
per la mousse al tè di gelsomino
80 ml di acqua bollente
15 gr di foglie di tè al gelsomino
200 ml di panna
1 cucchiaio di miele
100 gr di cioccolato bianco
4 gr di colla di pesce

-mettete in infusione per 10 minuti le foglie di tè nell'acqua bollente
-passato questo tempo filtrate il tè e tenetene 45 ml (non ne scarterete neanche un po' perchè le foglie assorbono molta acqua)
-mettete in ammollo la gelatina
-sciogliete il cioccolato bianco sminuzzato a bagnomaria e mettetelo da parte
-mescolate il tè con 50 ml di panna e riscaldatelo ad un temperatura di circa 60°C, aggiungetevi la gelatina strizzata e il miele e mescolate bene.
-mescolate ora a quest'ultimo composto il cioccolato bianco fuso.
-montate i restanti 150 ml di panna fresca in un'altra ciotola.
-unite quindi due composti e mescolate con l'aiuto di una spatola da pasticceria facendo attenzione a non far smontare il composto

MONTAGGIO: (al contrario, il dessert andrà infatti capovolto)
-mettete un paio di cucchiai di mousse al tè (la maggior parte salirà quando aggiungerete io cremoso e la gelatina) e ponete in freezer per 10 minuti (io non ho l'abbattitore in casa ;) )
-aggiungete quindi il disco di cremoso alle pesche e gelatina al mango precedentemente raffreddato e tagliato
-aggiungete un'altro strato di mousse al tè
-concludete con il pan di spagna
-ponete in frigorifero (non più in congelatore) per almeno 5-6 ore
-sformate e decorate :)






buon appetito <3 <3 <3
con questa ricetta partecipo al contest di Semi di vaniglia  "Un piatto di tè" :) il suo primo contest :)
e partecipo anche al contest di Vale Monica in collaborazione con il negozio Peroni (che ormai mi conoscono bene :D)
      

AGGIORNAMENTO: e partecipo come ricetta fuori gara al contest La magia dei dolcetti di Le cosine buone :)
MyBannerMaker_Banner (1).jpg3
xoxo
Silvia

23.6.13

β-carotene frozen mousse cake! - omaggio a Maurizio Santin

Finalmente riesco a sedermi davanti al pc e raccontarvi un po' di cose! dico finalmente perchè ho appena passato una settimana in full immersion nella fisica nucleare :) ma che centra il liceo artistico con la fisica nucleare direte voi.. ebbene, io sto facendo questo stage all'INFN (istituto nucleare fisica nucleare) di Legnaro, verso Padova, perchè esistono svariate tecnologie avanzate che tramite radiazioni o fasci di particelle riescono a identificare i materiali, i pigmenti e varie altre info su un dato bene culturale.. ok non vorrei annoiarvi troppo per cui mi basta dirvi che parto alla mattina alle 6:20 e torno alla sera alle 19:10.. e tutto il giorno studio e applico la fisica! non fraintendetemi, mi piace ed è molto interessante sebbene torni a casa ogni sera distrutta, il bello è che ho un'altra settimana di stage da fare, yeah! beh, almeno mi sto facendo una cultura e sto imparando molte cose sia nel campo della fisica che dell'arte.. per dirvene una, la tutor che segue il mio gruppo di ragazzi, ci ha fatto vedere alcuni quadri che erano stati pagati fior fior di quattrini e che invece erano delle vere e proprie "ciofeche" (lei li chiama così :D) per cui mi raccomando, occhio al falso!!

ieri però non ho avuto lezione, e come ogni fine settimana la cucina mi aspettava, poveretta, non l'avevo toccata per ben 6 giorni :D probabilmente sentiva la mia mancanza.. tranquilli, tranquilli.. ho recuperato subito, e ho deciso di fare un'altro dolce utilizzando una ricetta di Maurizio Santin (più guardo i suoi video, e più mi sta simpatico.. non ho ancora avuto il piacere di conoscerlo, ma chissà, magari un giorno :) )

dopo numerosi ripensamenti ho concluso che la torta doveva essere una torta FREDDA, rigorosamente da congelatore, e che doveva essere UTILE.. in che modo? semplice, doveva aiutarmi ad abbronzarmi più velocemente! e tutte le donne lo sanno: una dieta ricca di beta-carotene è quel che fa per noi! ma perchè non metterlo in una torta? sana, ricca di vitamine, buona, fresca :D e quando c'è di mezzo Santin sappiamo tutti che non si può sbagliare!
ecco a voi questa fantastica torta!


ho fatto una torta rettangolare di 30x10 cm da tagliare a fette, ho montato il dolce al contrario in modo da avere la superficie perfettamente liscia per cui prima ho fatto il biscotto in modo che potesse raffreddarsi con calma, e poi ho proceduto dalla mousse più alta a quella più bassa
la torta è composta di tre strati, partendo dal basso:
biscotto alle carote
bavarese allo yogurt (di Santin)
gelatina di albicocche (seguendo come base quella di Santin)
mousse di carote (l'ultimo strato arancione acceso che vedete è il succo di carote della mousse di carote che si è un po' separato prima di solidificarsi :D fantastico, paghi tre prendi quattro! )

biscotto alle carote:
50 gr uova
40 gr zucchero
50 gr farina
50 gr di carote GRATTUGIATE il più fino possibile


-preriscaldate il forno a 180°C
-mettete in una terrina le uova
-iniziate a sbatterle con una frusta elettrica..
-dopo 2 minuti aggiungete lo zucchero
-sbattete finchè non otterrete un composto chiaro e spumoso
-setacciate sopra al composto così ottenuto metà della farina e mescolate con una spatola da pasticcere
-aggiungete le carote grattuggiate e mescolate
-aggiungete il resto della farina setacciandola e amalgamatela delicatamente
-a questo punto distribuite su di una placca e infornate per 10-15 minuti 



per la mousse di carote:
50 gr albumi
25 gr acqua
100 gr di zucchero
200 gr di succo di carote (usate una centrifuga)
6 gr di colla di pesce
150 gr di panna fresca


iniziamo preparando la meringa all'italiana:
-mettete in un pentolino acqua e zucchero e ponetelo sul fuoco
-quando lo sciroppo avrà raggiunte i 110 °C iniziate a montare gli albumi con le fruste elettriche
-quando lo sciroppo avrà raggiunte i 120°C toglietelo dal fuoco e versatelo a filo sugli albumi (è meglio versarlo sui bordi della ciotola e non direttamente sulle fuste), continuate a sbattere finchè non otterrete un composto chiaro solido e spumoso (la classica meringa all'italiana appunto :D), mettetela in frigo
-scaldate in un pentolino 1/4 del succo di carote 
-scioglietevi la colla di pesce precedentemente messa in ammollo
-unite quindi anche il resto di succo di carote e mescolate bene per raffreddarlo un po'
-versate a filo il succo di carote con la gelatina sulla meringa all'italiana e mescolate con una spatola
-"semimontate" la panna 
-unitela al precedentemente composto con movimenti dal basso verso l'alto 
-versate quindi il composto così ottenuto sullo stampo e mettete in freezer del almeno un'ora


per la gelatina di albicocche
-500 gr di purea di albicocche
-100 gr di zucchero
-6 gr di colla di pesce


 -mettete in ammollo la gelatina e ponete in un pentolino sul fuoco la purea di albicocche e lo zucchero
-riscaldate mescolando affinchè lo zucchero si sciolga completamente
-togliete dal fuoco e aggiungete la gelatina, lasciate raffreddare 10 minuti mescolando ripetutamente
-togliete il dolce dal freezer e versateci sopra la gelatina, poi riponetelo in congelatore per almeno un ora

per la bavarese allo yogurt: di Maurizio Santin
-300 gr di yogurt (meglio se greco)
-100 gr di zucchero
-2 gr di colla di pesce
-150 gr di panna
(latte per sciogliere la gelatina)


 -mettete in una terrina lo yogurt con lo zucchero
-mescolate bene e cercate di sciogliere bene tutto lo zucchero
-sciogliete la gelatina (precedentemente messa in ammollo) in 3-4 cucchiai di latte riscaldato
-aggiungete il latte con la gelatina al composto di yogurt
-semimontate la panna
-aggiungetela quindi al precedente composto
-riprendete la torta dal freezer, versateci sopra la bavarese allo yogurt ed infine ponetevi sopra il biscotto alle carote ormai raffreddato
-rimettete a congelare per almeno 6 ore


 (io e mia sorella ci siamo divertite a fare qualche decorazione con il cioccolato bianco :D )
tagliate a fette e servite con un po' di cioccolate bianco e magari un buon suco ACE!







buon appetito signori, con questa torta la tintarella che tanto desiderate è sicura :D
mi piace un sacco l'abbinamento carote e albicocche, e il colore è davvero bello, non credevo di poter aver risultati simili SENZA COLORANTI!
vi consiglio di tenerlo in frigo 10-15 minuti prima di servirlo altrimenti ho notato che la gelatina tende a cristallizzare..
sulla mousse di Santin non mi dilungo troppo, dico solo che è strepitosa, è buonissima, davvero semplice e speciale :) ben si adatta al resto della torta :)

con questa torta partecipo al contest di Vale Monica in collaborazione con il negozio Peroni "Dolcemente", il contest con lo chef Maurizio Santin!

xoxo
Silvia

p.s: avete visto il mio tempera carote?? l'ho comprato in Danimarca ♡ ♡