Il mio forno è ufficialmente in vacanza :)
Il congelatore in compenso sta sgobbando come un pazzo :D
questo nuovo gelato nasce dall'esigenza di consumare circa 2 chili di more che ho raccolto qualche giorno fa.. e visto che di marmellate ne ho già fatte tante (ve ne proporrò un paio prossimamente..), ho optato per un'altro gelato :)
il colore è molto simile a quello con il sambuco, anche se più tendente al rosa.. (l'altro era più violaceo..).. ma il sapore è totalmente diverso! Questo è più leggero.. e fresco.
Mentre le bacche di sambuco sono molto saporite, le more hanno un gusto più delicato, che ho "impreziosito" aggiungendo dello yogurt ai frutti di bosco :D
Mentre le bacche di sambuco sono molto saporite, le more hanno un gusto più delicato, che ho "impreziosito" aggiungendo dello yogurt ai frutti di bosco :D
Non poteva mancare infine la componente croccante dell'opera: mandorle caramellate! <3 <3 <3
Impossibile resistere!
Gelato alle more di rovo con yogurt e pralinato di mandorle (senza uova e senza gelatiera)
dosi per 8-10 porzioni da 2 palline:
400 g more (se non avete le more fresche potete sostituirle con della confettura di more, omettendo in questo caso lo zucchero.. già presente nella confettura :D)
375 g yogurt ai frutti di bosco (o bianco)
150 ml panna
250 ml latte
150 g di zucchero
-mettete in un pentolino le more con lo zucchero e portate ad ebollizione..
-lasciate sciogliere completamente lo zucchero, quindi frullate bene il composto (se qualche mora rimane intera non è un problema :)
-lasciate raffreddare completamente
-nel frattempo versate in una ciotola lo yogurt con il latte.. mescolate bene..
-semimontate la panna e aggiungetela al composto di latticini.. mescolate bene..
-unite infine le more.. mescolate bene :D
-versate in un contenitore per il gelato e mettete in freezer per un'ora
-mescolate con una forchetta o una frusta a mano per rompere i cristalli di ghiaccio che si saranno formati sulle pareti della vaschetta..rimettete in congelatore..
-ripetete questa operazione per 4-5 volte, poi lasciatelo in congelatore finchè non avrà raggiunto l'adeguata consistenza (credo possa essere conservato per 5-6 giorni.. da me è finito prima ovviamente :D)
Ecco a voi il gelato finito :) ora non ci rimane che preparare la granella..
Pralinato di mandorle
50 g mandorle pelate intere
50 g zucchero
-tostate le mandorle in forno a 150° per 7-8 minuti , stese su di una placca rivestita con carta da forno, ricordandosi di girandole di tanto in tanto; oppure fatele tostare in una padella antiaderente, mescolandole sempre, per evitare di bruciarle.. una volta pronte toglietele dalla padella e mettetele da parte
-mettete lo zucchero con un cucchiaio d'acqua in un altro pentolino e scaldatelo lentamente..
-appena iniziano a formarsi i classici cristalli pre-caramello aggiungete le mandorle intere e mescolate accuratamente..
-continuate a mescolare tenendo la fiamma bassa finchè non avrete le mandorle interamente avvolte nel vero caramello, e quindi quando tutti i cristalli di zucchero si saranno sciolti..
-versate quindi mandorle e caramello su di una superficie fredda rivestita di carta da forno e cercate di stenderle in più possibile..
-una volta fatto raffreddare il croccante di mandorle non vi rimane che tritarlo con l'aiuto di un coltello, e cospargerlo sopra il gelato al momento di servirlo :)
piace un sacco anche a questo dolcissimo uccellino :)
Vi posso assicurare che questo gelato è davvero leggero e sfizioso.. basta non esagerare con le mandorle :)
Vi consiglio inoltre di usare frutti belli maturi e succosi, meglio ancora se li raccogliete voi, il risultato sarà mille volte più soddisfacente :)
Con questo gelato voglio inoltre fare TANTI TANTI AUGURI alla mia mamma visto che oggi è Santa Elena e perciò il suo onomastico .. per cui: AUGURI A TUTTE LE "ELENA" :D
e.. udite udite, abbiamo una new entry in famiglia: Bamboo! un micetto tutto pepe di appena un mesetto. Stando a quanto dice la mamma dovrebbe diventare tutto nero.. boh :) vedremo! nel frattempo ce lo coccoliamo un bel po'!
Non so perchè mi sia venuto in mente di chiamarlo Bamboo ma suonava bene :D
mentre.. nel frattempo, Smokey è cresciuto tantissimo :D e non ha perso il vizio delle ciabatte e dei piedi :)
purtroppo non sono ancora riuscita a scattare una foto in cui sia Smokey che Bamboo siano venuti fuori bene: non stanno un attimo fermi quando sono assieme :) amano fare la lotta.. che ci volete fare.. sono ragazzi :D
cercherò di rimediare al più presto!
con questa ricetta partecipo al terzo contest dell'Agriturismo Ca' Versa :)
Buona giornata a-mici :)
xoxo
Silvia