18.8.13

Blackberry and yogurt ice cream with almond praline! - Bamboo: new entry in famiglia!

Il mio forno è ufficialmente in vacanza :) 
Il congelatore in compenso sta sgobbando come un pazzo :D
questo nuovo gelato nasce dall'esigenza di consumare circa 2 chili di more che ho raccolto qualche giorno fa.. e visto che di marmellate ne ho già fatte tante (ve ne proporrò un paio prossimamente..), ho optato per un'altro gelato :)
il colore è molto simile a quello con il sambuco, anche se più tendente al rosa.. (l'altro era più violaceo..).. ma il sapore è totalmente diverso! Questo è più leggero.. e fresco.
Mentre le bacche di sambuco sono molto saporite, le more hanno un gusto più delicato, che ho "impreziosito" aggiungendo dello yogurt ai frutti di bosco :D
Non poteva mancare infine la componente croccante dell'opera: mandorle caramellate! <3 <3 <3
Impossibile resistere!


Gelato alle more di rovo con yogurt e pralinato di mandorle (senza uova e senza gelatiera)
dosi per 8-10 porzioni da 2 palline:
400 g more (se non avete le more fresche potete sostituirle con della confettura di more, omettendo in questo caso lo zucchero.. già presente nella confettura :D)
375 g yogurt ai frutti di bosco (o bianco)
150 ml panna
250 ml latte
150 g di zucchero 

-mettete in un pentolino le more con lo zucchero e portate ad ebollizione..
-lasciate sciogliere completamente lo zucchero, quindi frullate bene il composto (se qualche mora rimane intera non è un problema :)
-lasciate raffreddare completamente
-nel frattempo versate in una ciotola lo yogurt con il latte.. mescolate bene..
-semimontate la panna e aggiungetela al composto di latticini.. mescolate bene..
-unite infine le more.. mescolate bene :D
-versate in un contenitore per il gelato e mettete in freezer per un'ora
-mescolate con una forchetta o una frusta a mano per rompere i cristalli di ghiaccio che si saranno formati sulle pareti della vaschetta..rimettete in congelatore..
-ripetete questa operazione per 4-5 volte, poi lasciatelo in congelatore finchè non avrà raggiunto l'adeguata consistenza (credo possa essere conservato per 5-6 giorni.. da me è finito prima ovviamente :D)
Ecco a voi il gelato finito :) ora non ci rimane che preparare la granella..


Pralinato di mandorle
50 g mandorle pelate intere
50 g zucchero

-tostate le mandorle in forno a 150° per 7-8 minuti , stese su di una placca rivestita con carta da forno, ricordandosi di girandole di tanto in tanto; oppure fatele tostare in una padella antiaderente, mescolandole sempre, per evitare di bruciarle.. una volta pronte toglietele dalla padella e mettetele da parte
-mettete lo zucchero con un cucchiaio d'acqua in un altro pentolino e scaldatelo lentamente..
-appena iniziano a formarsi i classici cristalli pre-caramello aggiungete le mandorle intere e mescolate accuratamente..
-continuate a mescolare tenendo la fiamma bassa finchè non avrete le mandorle interamente avvolte nel vero caramello, e quindi quando tutti i cristalli di zucchero si saranno sciolti..
-versate quindi mandorle e caramello su di una superficie fredda rivestita di carta da forno e cercate di stenderle in più possibile..
-una volta fatto raffreddare il croccante di mandorle non vi rimane che tritarlo con l'aiuto di un coltello, e cospargerlo sopra il gelato al momento di servirlo :)






piace un sacco anche a questo dolcissimo uccellino :)

Vi posso assicurare che questo gelato è davvero leggero e sfizioso.. basta non esagerare con le mandorle :)
Vi consiglio inoltre di usare frutti belli maturi e succosi, meglio ancora se li raccogliete voi, il risultato sarà mille volte più soddisfacente :)

Con questo gelato voglio inoltre fare TANTI TANTI AUGURI alla mia mamma visto che oggi è Santa Elena e perciò il suo onomastico .. per cui: AUGURI A TUTTE LE "ELENA" :D

e.. udite udite, abbiamo una new entry in famiglia: Bamboo! un micetto tutto pepe di appena un mesetto. Stando a quanto dice la mamma dovrebbe diventare tutto nero.. boh :) vedremo! nel frattempo ce lo coccoliamo un bel po'!
Non so perchè mi sia venuto in mente di chiamarlo Bamboo ma suonava bene :D





mentre.. nel frattempo, Smokey è cresciuto tantissimo :D e non ha perso il vizio delle ciabatte e dei piedi :)




purtroppo non sono ancora riuscita a scattare una foto in cui sia Smokey che Bamboo siano venuti fuori bene: non stanno un attimo fermi quando sono assieme :) amano fare la lotta.. che ci volete fare.. sono ragazzi :D
cercherò di rimediare al più presto!

con questa ricetta partecipo al terzo contest dell'Agriturismo Ca' Versa :)


Buona giornata a-mici :)
xoxo
Silvia

14.8.13

♥ E' tempo di confetture extra ♥ Bacche di sambuco

Finalmente, finalmente è arrivata l'ora della racconta delle bacche di sambuco.
Le amo.
Non c'è nulla da fare, sono così succose, nere, dai rametti color magenta. Fantastiche.


perdonate l'enorme quantità di foto ma mi ero innamorata di questa piccola natura morta :)



Il sambuco (Sambucus Nigra), è una pianta appartenente alla famiglia delle Caprifoliaceae che cresce in tutta Europa; la pianta ha l'aspetto di un arbusto di circa 4 metri di altezza. I fiori, molto profumati, sono di colore bianco crema mentre i frutti hanno l'aspetto di piccole bacche nere che si raccolgono da agosto a settembre; il suo nome deriva dalla parola greca "sambuché" che sta ad indicare uno strumento musicale. Infatti in tempi passati era appunto dai rami cavi della pianta del sambuco che si ricavava una specie di flauto.
Attenzione a non confondere la pianta del sambuco con altre piante velenose come ad esempio il Sambucus ebulus,  arbusto molto diffuso ma che si distingue per l'altezza che arriva al massimo ad 1,5 metri.
Le bacche di sambuco contengono circa il 79 % di acqua, il 16 % di carboidrati, ceneri, proteine, e fibre; per quanto riguarda i sali minerali troviamo il potassio, il calcio, il sodio, il fosforo, il ferro, il magnesio, il rame, lo zinco ed il magnesio.
Interessante la presenza di vitamine e precisamente abbiamo: vitamina A, alcune vitamine del gruppo B ( B1, B2, B3, B5, B6 ) e la vitamina C presente in discreta quantità.
Lunga la lista degli aminoacidi presenti nel sambuco: acido glutammico, acido aspartico, alanina, arginina, cistina, glicina, isoleucina, lisina, prolina, serina, tirosina, treonina, triptofano e valina quelli presenti in quantità maggiore.




fare questa marmellata richiede moltissima pazienza, non è per scoraggiarvi ma serve davvero tanto tempo e tanta calma.
Dopo aver racconto un bel po' di rametti rossi (mi raccomando, il colore dei rametti deve essere bello carico, e le bacche devono essere nerissime!) è necessario togliere le bacche con delicatezza facendo attenzione ad eliminare quelle rossicce o verdi: noi vogliamo solo quelle belle mature :D
Vi sconsiglio altamente di mettere in ammollo tutto il raccolto, le bacche tendono ad inzupparsi d'acqua e a perdere tutto il loro succo.. è preferibile invece intingere nell'acqua ogni singolo rametto per pochi secondi, sgocciolarlo delicatamente e poi togliere le bacche..

consiglio: usate i guanti (a meno che non vogliate le mani viola..) e indossate vestiti che si possano tranquillamente sporcare: le bacche macchiano un sacco!

fatto questo potete pesare il vostro raccolto..
io questa volta sono stata fortunata: 1.2 kg! Wow :D

Confettura extra di bacche di sambuco
1 kg bacche di sambuco
400 g zucchero
1 limone (succo)
fruttapec 2:1 (in questa marmellata è molto utile altrimenti dovrete lasciare la pentola a bollire per un'ora abbondante.. le bacche sono molto succose, e comunque, anche con la pectina, la confettura sarà più liquida del solito..)

procedimento:
-per facilitare l'uscita del succo dalle bacche le messe in una pentola con lo zucchero alla sera..
-poi, la mattina dopo, ho aggiunto limone e fruttapec e ho fatto bollire per una quindicina di minuti.
Lasciando le bacche a riposare con lo zucchero potrete evitare di frullarle (anche perchè sarebbe un po' difficile.. comunque tutto è possibile :D)
volendo potete setacciarla e ricavarne una composta.. secondo me però è poco sensato togliere tutti i semini .sono così divertenti da sentire sotto i denti :D poi è questione di gusti, ognuno può far quel che vuole :D
-fate la prova piattino, invasate e lasciate raffreddare a testa in giù <3




il colore è proprio questo :) vista dal vasetto sembra nera, ma se ne mettete solo un velo sulle fette biscottate o sul pane, vedrete le sfumature rossastre :) Bellissime ♡ ♡ 
spero avrete l'occasione di provare questa fantastica confettura :)

BUON FERRAGOSTO A TUTTI!


xoxo
Silvia

10.8.13

Elderberry and orange ice cream with white chocolate and star anise sauce!


Lo sanno tutti: il primo gelato non si scorda mai.

Se poi è fatto senza gelatiera, senza uova e con le bacche di sambuco.. beh, allora è proprio impossibile dimenticarsene.

Il caldo afoso bussa alle porte e alle finestre, mentre la mia bicicletta riposa all'ombra nel garage perchè rischierei uno svenimento se solo osassi fare 100 metri fuori casa.

Amo i gelati, non ve l'ho mai detto, in fondo un po' mi vergogno, o meglio, è un po' strano.. io il gelato lo mangio tutto l'anno: autunno, inverno, primavera e estate. Tutti i giorni, ogni sera :) o meglio, tutti i giorni quando c'è nel freezer.. perchè se non c'è il gelato è lo yogurt, o la cioccolata calda (ma questo solo raramente :D). In questi giorni però tutto ciò che si trova nel frigorifero sembra troppo caldo così ho dovuto imparare a fare il gelato da me, senza gelatiera :)
Sinceramente non ci speravo troppo, ho letto un sacco di ricette nel web, con o senza uova, con o senza yogurt, senza panna, solo panna, senza latte, con latte condensato,.. insomma.. mille varianti ma neanche una come la volevo io.. e ho concluso che era meglio se facevo a modo mio :)
Volevo un gelato buono e particolare (se le cose si fanno vanno fatte come si deve!) così ho scelto le mie amate e adorate bacche di sambuco.. poi mi sono detta: loro sono violacee, per cui un bel frutto arancione dovrebbe andare bene :) l'arancia poi, leggermente amara, si abbina perfettamente al sambuco, decisamente più dolce. Fatto, il gelato è deciso.. però, però non ero soddisfatta.. volevo qualcos'altro per accompagnarlo: avevo letto di un dessert di sambuco e anice.. beh, perchè non provare una salsa di cioccolato bianco aromatizzata all'anice? i colori si abbinano bene assieme, e pure i sapori non sembrano male :D
mettiamcio al lavoro!


gelato alle bacche di sambuco e arancia:
250 g bacche di sambuco
200 g zucchero
1/2 arancia grande (succo e buccia)
300 g panna 
125 ml latte
150 g yogurt greco

il procedimento è semplicissimo :) in questi giorni non ho molta voglia di fare cose troppo complicate.. sarà il caldo, sarà la scuola ormai prossima.. ma non ho troppo tempo da dedicare alle mie dolci creazioni..
-mettete in un pentolino le bacche di sambuco, lo zucchero e il succo e la buccia di mezza arancia..
-fate sobbollire per 5-6 minuti (come si fa per le mie amate marmellate), finchè le bacche non avranno rilasciato un bel succo color porpora-violaceo..
-togliete dal fuoco e lasciate raffreddare un po'..
-nel frattempo semimontate la panna ben refrigerata (così sarà più facile montarla..)
-versate in un frullatore il latte, lo yogurt e il composto di sambuco; azionatelo per pochi secondi in modo da mescolare e tritare qualche bacca (non importa se ne rimangono di intere.. sono buonissime :D)
-unite infine la panna precedentemente preparata e date un'altra brevissima frullatina.. giusto per amalgamare il tutto (volendo potete già metterlo in una ciotola e mescolare con una spatola (che io ancora non ho..)
-fatto questo versate tutto in un contenitore per il gelato o una semplice ciotola..
-mettetela in freezer e mescolate ogni oretta circa per 6 volte.. dovrete togliere il gelato che avrà cominciato a solidificare attorno alle pareti.. dopo 8-9 ore di freezer avrete un gelato perfetto! a prova di gelateria artigianale!

salsa di cioccolato bianco e anice stellato:
70 g panna
70 g latte
100 g cioccolato bianco
2-3 anici stellati

ancora più semplice del gelato..
-mettete in un pentolino 2-3 anici stellati con il latte e la panna.. 
-riscaldate e lasciate sul fuoco per qualche minuto.. in modo che raggiunga la temperatura di circa 80°
-togliete dal fuoco e aggiungete velocemente il cioccolato spezzettato; coprite quindi con un coperchio..
-passati 5-10 minuti togliete il coperchio e mescolate energicamente per far sciogliere tutto il cioccolato. La salsa risulterà abbastanza liquida.. se la volete più densa vi basterà aggiungere del cioccolato..
-Lasciate raffreddare completamente e versatela sul gelato al momento di servire :)
(vi consiglio di non togliere l'anice dalla salsa, il sapore sarà così più marcato..)






Sono davvero SUPER SODDISFATTA da questo gelato :) il mio primo gelatoooo :D spero vi piaccia :)
CON QUESTA RICETTA PARTECIPO AL GIVEAWAY DI PANEDOLCEALCIOCCOLATO
                                                         
xoxo
Silvia