Visualizzazione post con etichetta tessuti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta tessuti. Mostra tutti i post

11.7.13

e la vincitrice del mio 1° giveaway è...

ebbene si, il tempo per partecipare al mio primo giveaway è scaduto già da qualche giorno, e vi chiedo scusa se solo ora vi comunico il numero esatto delle ciliegie :)
erano tantissime!!! una più buona dell'altra ovviamente.. peccato che la loro stagione sia ormai giunta al termine. io comunque sono corsa ai ripari e con tutte queste ciliegie ho fatto della squisita marmellata di cui magari nei prossimi giorni vi metterò la ricetta..
7 chili, no dico, vi rendete conto cosa voglia dire contare 7 chili di ciliegie? hahaha, cosa non si fa per il proprio blog.. comunque so che fremete dalla voglia di conoscere il numero esatto.. beh, allora..

le ciliegie erano...
...
942!!!
complimenti a tutte :) ci siete andate mooolto vicine.. quando l'ho chiesto ai miei familiari sono arrivati a dire al massimo 500 :) chi l'avrebbe mai detto fossero state così tante..
non vi dico ridurle in marmellata.. c'ho messo circa un'ora a denocciolarle tutte!!!
ed ora la vincitrice...

Camilla Conti di Camilla dolci creazioni.. con le sue 900 ciliegie :) COMPLIMENTI!!!!! ti contatterò in settimana per il premio :)
nel frattempo ecco qualche nuova fantasia che ho creato per i cuscini di casa mia!..
(perdona la prima foto, l'ho fatta con l'ipod :D)



per le altre maglie vi rimando al post la tecnica del tie dye :)

a presto :) un bacione!!
Silvia

30.6.13

1° GIVEAWAY per le ciliegie! - indovina quante siamo :)

Ciao cari amici blogger :) come ve la state passando questa bella estate?? (si fa per dire ovvio, con queste temperature autunnali..) siete già andate al mare? e l'abbronzatura come procede??
io sono sempre una mozzarellina bella candida :D hahaha, chissà se quest'anno riuscirò a diventare di una sola tonalità più scura o mi ritroverò a diventare una caprese.. mezza bianca e mezza rossa :D (che umorismo pessimo, perdonatemi ;D )

comunque, tra ieri e oggi direi che il sole sta cominciando a farsi vedere, per fortuna :) e mia sorella con le sue amiche si sono già fatte il bagno in fontana! pazze! tutte col costume immerse nell'acqua gelida.. il punto è che poi non stanne nemmeno male!! ah, gioventù ;)
siamo ormai alla fine della stagione delle ciliegie e credo sia arrivato il momento di finire il tour di dolci con questo frutto per concederci un po' di buona e sana marmellata da aggiungere alla dispensa per quest'inverno.. sono quindi andata a raccoglierle dall'albero e sapete quante ne ho trovate?? un sacco, davvero tantissime!! così sono tornata a casa tutta contenta, pronta per fare i vasetti di marmellata.. passando però per il garage di papà ho visto un idea.. cioè, non proprio, diciamo che ho visto una gabbietta per uccellini di quelle belle belle, vecchie vecchie.. ho fatto 1+1 e voilà, mi si è accesa la lampadina: perchè non indire il mio primo giveaway in onore di questo frutto??

mi sono messa all'opera e ho inserito nella gabbietta una ciliegia alla volta e le ho contate tutte.. ora però arrivate voi e la vostra abilità intuitiva.. il vostro compito è quello di indovinare quante sono :)




 qui sotto potete vedere quanto pesano: 7 CHILI!! non vi dico cos'è fare le scale con questa gabbia in mano.. altro che uccellini ;)


ora tocca alle regole del gioco.. sarò breve e concisa perchè so che sono un po' noiose ;)

1. per partecipare vi basterà scrivere UN SOLO commento a questo post con scritto il numero esatto di ciliegie che pensate siano racchiuse nella gabbia

2. nel commento dovrà esserci anche la vostra mail così mi faciliterete quando dovrò contattare il vincitore

3. è CONSIGLIATO (non credo sia il caso di obbligare nessuno), e quindi fatelo solo se vi fa piacere, diventare miei follower su BLOGLOVIN e lettori fissi con google o blogger.. insomma, in qualche modo se vi va, seguitemi ;)

4. il vincitore sarà colui che indovinerà il numero esatto di ciliegie o che comunque si avvicinerà di più a tale numero, nel caso ci fossero più persone che hanno scelto lo stesso numero farò ad estrazione tra queste persone

5. è obbligatorio prelevare il banner del giveaway e inserirlo nel proprio blog o nella sezione dedicata con il link a questo post

6. ed ora il premio.. non centra molto con le ciliegie, anzi direi che non centra proprio per niente ma spero che vi piaccia lo stesso: ho pensato di mettere in palio un mio lavoro SHIBORI :) alcuni esempi li potete vedere qui e qui, a presto comunque ne inserirò altri.. sarà comunque o una maglia o la federa di un cuscino.. la fantasia e quindi la tecnica che andrò ad utilizzare la sceglierà il vincitore ovviamente :) (le spese di spedizione sono a mio carico).

7. il contest inizia ORA e finisce DOMENICA 7 LUGLIO alle ore 23.59, il vincitore sarà comunicato nei giorni seguenti
Ecco il banner da inserire


detto questo fate i vostri calcoli, e provate ad indovinare quante sono :)

partecipate numerosi! <3 <3 <3
xoxo 
Silvia 

16.6.13

MOKUME SHIBORY DIY



eccola qui la mia stoffa tinta!! mi piace un sacchissimo! e l'ho già portata alla nonna perchè la possa cucire e farci un bel cuscino..

amo quest tecnica! non vedo l'ora di insegnarla alle ragazzine che seguiranno il mio laboratorio di tintura su stoffa al grest (centri estivi parrocchiali)!
i risultati sono sempre inaspettati, voglio dire, tu puoi essere precisissimo nel piegare e nel cucina, ma alla fine il colore va dove vuole, crea tonalità e sfumature a suo piacimento, e alla fine è sempre uno spettacolo.. l'eccitazione prima di aprire e spiegare la stoffa è tantissima ogni volta :)
con questo pezzo ho deciso che farò un cuscino, e con calma, ne farò anche altri che andranno a sostituire tutti quelli del salotto.. ormai vecchi e fuori moda ;)
il processo per realizzare queste tinture è molto lungo, diciamo che è lunga soprattutto la prima parte, ovvero la preparazione della stoffa.. serve calma, e tanto tempo.. per fare questo quadrato di stoffa 40x40 ho dovuto lavorarci sopra diverse ore tra il disegno e le cuciture. L'effetto però è spettacolare e non me ne sono affatto pentita!
Il termine Shibori è un termine giapponese con cui vengono indicati diversi metodi di tintura della stoffa che prevedono rilegature, cuciture, piegature, torsioni, compressioni,.. tutte le tecniche sono tecniche molto antiche tramandate di generazione in generazione e tanto più che io stessa ho fatto molta fatica a trovare delle spiegazioni su come realizzarle.. alla fine la soluzione è stata quella di comprare un libro e da lì iniziare a riprodurre varie tecniche, l'obbiettivo che mi sono prefissata è di provarle tutte.. anche se dubito riuscirò.. però la speranza è l'ultima a morire :) come vi ho già detto il tie-dye è in un certo senso il figlio dello shibori, è , si può dire, la semplificazione di quest'antica arte!
io c'ho provato, e quello che vedete è stato il risultato :) che ne pensate?
le foto che ho fatto documentano tutti i passaggi e mi sembra parlino da sole ma se qualcuno di voi avesse qualche dubbio non ha che da chiedermi, sarò molto contenta di darvi delucidazioni!


i colori che o utilizzato sono quelli della DEKA "L", ideali anche per fare il batik.. sono i colori con cui mi sono trovata meglio, sono semplici da usare e concentrati, la stoffa era invece di puro cotone 100%. L'unica accortezza da avere è di calcolare con precisione le dosi di acqua e polvere colorante da usare in base al peso della stoffa asciutta. Io ho lasciato il pezzo di cotone in ammollo nell'acqua colorata che bolliva piano per circa 20 minuti, voi potete scegliere il tempo in base a l'intensità che volete ottenere.. il bello è comunque provare e sperimentare:) il colore va poi ovviamente fissato stirando la stoffa con un ferro da stiro ben caldo per 5 minuti :) a quel punto potrete farci quello che volete, anche se io vi consiglio di lavare la stoffa tinta a mano per le prime volte a temperature basse.
Divertitevi e seguitemi per altri SHIBORI ♥ ♥ ♥
baci baci
Silvia

1.4.13

la tecnica del tie dye

sono sempre qui :) ma mi sembrava giusto dedicare un post ai macarons, e mi sembrava ancora più giusto dedicare un post ad un'altro progetto che ho realizzato qualche tempo fa.. ma che ben si adatta alla prossima stagione: il tie dye. Per quanti di voi ancora non lo conoscono il tie dye è una tecnica di tintura per stoffa che in poche parole consiste in una prima fase in cui la stoffa viene annodata secondo particolari nodi e in una seconda fase di tintura, in modo tale che laddove il tessuto è annodato non penetri il colore e vengano così a crearsi colori e fantasie sempre diverse e inaspettate.
E' una tecnica molto divertente, semplice ma che,se ci addentrassimo in questo mondo, scopriremmo essere molto complessa, segreta e davvero dai prodotti ricercati..

Tutto è iniziato con il GR.EST (gruppi estivi), un'attività di intrattenimento per i bambini delle elementari e delle medie che si svolge durante l'estate. Io, oltre ad essere un'animatrice dei giochi e dei momenti di teatro che si svolgono durante la mattinata, avevo anche il compito di tenere un laboratorio, insegnare quindi ai bambini un'attività. non so come sia potuto succedere ma alla fine mi son ritrovata a realizzare magliette per tutti gli animatori! dico sul serio, ho aperto temporaneamente una tintoria! (non vi dico la faccia di mia mamma quando tornava a casa da lavoro e trovava tutte le bacinelle sporche :D ops..) comunque questi sono i risultati..

ho inserito la maglia più volte nell'acqua colorata, cambiando così ogni 3 minuti  le pieghe, l'effetto è imprevedibile! 

realizzata con lo stesso procedimento della precedente

la classica spirale monocromatica, la stoffa arrotolata a spirale partendo da un punto a piacere (in questo caso è il centro), va poi fermata con dello spago da cucina 

questa è stata la più difficile di tutte, e sarà la più difficile ance da spiegare.. ho preso un barattolo di latta e l'ho inserito all'interno della maglia , ho poi fermato con lo spago da cucina la parte della maglia in cui volevo iniziare a realizzare le righe; successivamente ho passato attorno alla maglia, e quindi anche al barattolo,  lo spago tenendolo bene teso e realizzando così una sorta di spirale, quando arrivavo alla fine del barattolo arricciavo la maglia spingendola verso il fondo del barattolo e  prestando molta attenzione affinchè il primo giro di spago non mi sfuggisse fuori. ho fissato bene anche la seconda estremità ed infine ho tinto il tutto (barattolo compreso)

per questa ho semplicemente piegato a fisarmonica la maglia e l'ho fermata con una spirale di spago da cucina

di nuovo una maglia a spirale

ho accartocciato (per quanto sia possibile accartocciare una maglia) la stoffa e l'ho fermata con lo spago come più mi piaceva, proprio a caso :)

idem della precedente

anche per questa ho realizzato una piegatura a fisarmonica per tutta  la maglia, la fascia però risultante l'ho nuovamente piegata in tre per la lunghezza, inoltre in questa maglia ho usato degli elastici al posto dello spago (non ho quindi realizzato alcuna spirale)

per questa ho fermato con dello spago dei sassi dentro la maglia..  è importante prestare attenzione quando si vanno a togliere i sassi e soprattutto quando si taglia lo spago che li tiene fermi onde evitare di tagliare la maglia!

come le prime due, intinte a caso in vari step, cambiando posizione ogni tre minuti, l'effetto più sfumato è dato dal fatto che mentre nelle altre due l'acqua utilizzata era fredda, questa stava proprio bollendo nella pentola, perciò le bolle che scoppiavano hanno creato questo effetto nuvole :)

per questa ho preso in mano la maglia partendo da un unico punto, creando una sorta di cono, ho fermato lo spago alla punta del salsicciotto e ho realizzato la solita spirale con lo spago, che va poi ovviamente fermato anche alla fine.

I colori che ho usato sono i DEKA L, sono quelli con cui mi sono sempre trovata meglio perchè non hanno bisogno dell'acqua bollente (fidatevi al grest non avevo la possibilità di usare acqua caldo, e utilizzando quella della fontana sono venute benissimo lo stesso).. le maglie una volta tinte vanno private dei nodi e sciaquate accuratamente sotto l'acqua corrente.. è normale che perdano colore:) vanno messe ad asciugare e poi PRIMA di essere lavate vanno stirate per 5 minuti per fissare il colore, poi per i primi lavaggi è consigliabile lavarle a mano :)
buon divertimento, a breve comunque vi metterò qualche disegno dei procedimenti per annodare i tessuti, avendo a disposizione solo le parole è un po' difficile spiegarli, comunque non disperate, è più semplice di quel che si possa pensare, e molto divertente! a presto

xoxo
Silvia